La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] appieno il loro diritto al contraddittorio.
Ed è davvero singolare, oltre che sintomatico della superficialità con la quale opera negli ultimi tempi il legislatore in materia di processo civile, che sia proprio la disciplina processuale sul ricorso ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] c.p. – diviene in sede civile strumento discrezionale per mitigare equitativamente, ai in tutto o in parte, del diritto al risarcimento dei danni da atto illecito c. Ma vero è anche che una fase processuale si è ormai svolta e conchiusa dinanzi al ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] .
Il dato, nella prospettiva dell’evoluzione della disciplina processuale, merita una riflessione. Se è vero che l’ 2009, 142; in senso contrario Capponi, B., Manuale di diritto dell’esecuzione civile, II ed., Torino, 2012, 355 ss.
3 Introdotto dall ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] e quindi si applica, siccome relativa ad un istituto processuale da ricostruirsi come capo accessorio della condanna, anche alle D’Ascola, P., Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013, in Il libro dell’anno del Diritto 2014, Roma, 2014, 490.
2 ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] l’art. 177, co. 3, ne regola il diritto di voto. L’art. 182 quinquies, co. 1 tutela giurisdizionale civile, perché aprirebbe di A. Carrato.
20 Si rinvia a Costantino,G., Questioni processuali tra poteri del giudice e facoltà delle parti, in Riv. dir ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] , ai sensi dell’articolo 1226 del codice civile, le somme definitive dovute a coloro che hanno cons., VI, I profili processuali dell’azione di classe, in De Cristofaro, G.-Zaccaria, A., Commentario breve al diritto dei consumatori, Padova, 2013 ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] ne discutono i processualisti.
La tutela contro il soddisfacimento in ritardo dei diritti derivanti da norme , n. 115.
Bibliografia essenziale
Balena, G., Le novità per il processo civile (l. 18 giugno 2009 n. 69) – Il processo sommario di cognizione ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] nella quale è previsto il diritto alla reintegra.
È stata . 2113, quarto comma, del codice civile, e all’art. 76 del decreto Cfr. Lai, P., Il contratto di lavoro a tutele crescenti: risvolti processuali, in Riv. dir. proc., 2016, 151 ss.
10 Cfr. Trib ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] della sentenza debba comunque contenere riferimenti alla vicenda processuale, qualora si tratti di elementi utili ad accertare La mera riproduzione di un atto di parte nella sentenza civile: diritto senza letteratura?, in Foro it., 2015, I, 1624 ss ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] tema di obbligatorietà del deposito telematico degli atti processualicivili prescrivono la redazione in forma sintetica tanto degli atti di parte che dei provvedimenti del giudice.
La Corte europea dei diritti dell’uomo, nell’art. 47 del regolamento ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...