Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Il 2014, con riferimento al processo civile di primo grado, [...] , 2014; Vaccarella, R.-Comoglio, L.P., Codice di procedura civile commentato online, 2014,Wolter Kluver Italia;Mandrioli, C.-Carratta,A.,Dirittoprocessualecivile,Torino, 2014.
Con riferimento a temi più settoriali, di interesse sono i contributi ...
Leggi Tutto
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Antonio Carratta
Pasquale D’Ascola
Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito [...] Giust. civ., 1989, II, 239.
3 Cipriani, F., L’agonia del Pubblico Ministero nel processo civile, in Foro it., 1993, I, 12 ss.
4 Così Mandrioli, C., Dirittoprocessualecivile, XXII ed., aggiornata a cura di A. Carratta, I, Torino, 2012, 486.
5 V., in ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro cd. liberatorio rientra tra le quelli che l’art. 687 c.p.c. definisce in rubrica «Casi speciali di sequestro» (pur disciplinando la norma soltanto questo «caso»). [...] liberatorio, in Il processo cautelare, a cura di G. Tarzia e A. Saletti, Padova, 2011, 96; Luiso, F.P., Dirittoprocessualecivile, IV, VI ed., Milano, 2011, 244; Mastropaolo, F., Il sequestro come vicenda dell’obbligazione, Milano, 1984; Nardo, G.N ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Antonio Scarpa
Nell’ultimo anno, la Corte di cassazione ha proseguito la sua incessante opera di elaborazione [...] non stia facendo pagare un prezzo troppo alto alla certezza delle norme, alla struttura delle garanzie ed al significato stesso del dirittoprocessualecivile; ed ha perciò auspicato un contemperamento dello stesso con un «ragionevole esercizio del ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017
Novità in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Le novità in materia di esecuzione forzata sono numerose in campo legislativo.
Il [...] ’ampiezza e la complessità degli interventi di quest’ultima novella, si deve rinviare ad altro contributo in questa stessa volume, Dirittoprocessualecivile, 1.1.1 D.l. n. 59/2016 e modifiche al c.p.c.
A fronte di tale frenetica attività legislativa ...
Leggi Tutto
Novità in materia di giudizio di appello
Antonio Scarpa
La giurisprudenza dell’ultimo anno in tema di giudizio di appello continua a tentare nel concreto una difficile sintesi conciliatrice tra una [...] da ogni presupposto o motivo, per il semplice lagno di una parte intorno alla sua ingiustizia»: Carnelutti, F., Lezioni di dirittoprocessualecivile, IV, Padova, 1931, 228.
2 Si veda al riguardo da ultimo lo studio di Poli, R., La evoluzione dei ...
Leggi Tutto
La nullità costituisce il tipico regime di invalidità degli atti del processo civile. L’atto processuale, però, pur se affetto da un vizio di nullità, produce comunque i suoi effetti sino a quando il giudice [...] non dichiari la nullità dell’atto stesso. La nullità processuale, quindi, sotto questo profilo, appare radicalmente diversa dalla nullità sostanziale (Nullità. Dirittocivile).
Il giudice civile deve dichiarare la nullità quando l’atto manca dei ...
Leggi Tutto
In applicazione del principio della divisione dei poteri, la giurisdizione costituisce una delle tre funzioni fondamentali dello Stato, insieme a quella legislativa e amministrativa. In senso specifico, [...] tutela dei propri diritti e interessi legittimi e si attribuisce l’esercizio della giurisdizione alla magistratura ordinaria, civile e penale ( nell’ordinamento processuale italiano. - La giurisdizione costituisce un presupposto processuale, la cui ...
Leggi Tutto
Nel sistema del processo hanno molta importanza le disposizioni sui termini, le quali disciplinano specificamente il tempo in cui deve essere compiuto un dato atto processuale per inserirsi efficacemente [...] che, se scadente in giorno festivo, è prorogato di diritto al primo giorno seguente non festivo. In specifiche ipotesi i a quo, né il dies ad quem (per i termini di comparizione, vale l'art. 163-bis).
Voci correlate
Atto processuale
Preclusione ...
Leggi Tutto
Il procedimento di divisione è speciale e disciplinato dal c.p.c. agli art. 784 e seguenti. Si tratta di un giudizio contenzioso appartenente alla categoria della tutela costitutiva non necessaria, il [...] individuali; un’ultima fase all’assegnazione dei beni materiali in proprietà esclusiva.
Voci correlate
Divisione. Dirittocivile
Approfondimenti di attualità
Sull'impugnazione dei provvedimenti pronunciabili nel giudizio di divisione: novità nella ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...