Giorgetta Basilico
Abstract
Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] peraltro, potrebbe contenere la revoca o la modifica di quell’ordinanza (Carratta, A., Ordinanze anticipatorie di condanna (dirittoprocessualecivile), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1995, passim; Basilico, G., La revoca, cit., 113 ss., 195 ss.).
Il ...
Leggi Tutto
Principio della non contestazione e art. 115 c.p.c.
Antonio Carratta
La l. n. 69/2009, modificando il co. 1 dell’art. 115 c.p.c., ha codificato nel nostro sistema processuale il cd. principio della [...] V., dopo la riforma del 2009, Mandrioli, in Mandrioli-Carratta, Come cambia il processo civile, Torino, 2009, 33 ss.; Mandrioli-Carratta, Dirittoprocessualecivile, III, XXI ed., Torino, 2011, 39 ss.; Carratta, «Principio della non contestazione» e ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] forzata degli obblighi di fare e di non fare, in Dig. civ., VII, Torino, 1991, 549 ss.; Mandrioli, C., Dirittoprocessualecivile, XXI ed. aggiornata a cura di A. Carratta, IV, Torino, 2011, 177 ss.; Mazzamuto, S., L’attuazione degli obblighi ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] prova dei fatti passati, e assumeva che soltanto il primo fosse l’oggetto tipico dell’attività del c.t. (cfr. Satta, S., Dirittoprocessualecivile, V ed., Padova, 1957, 154). Tuttavia, preso atto che il risultato delle indagini del c.t. è «sempre un ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] processum si indica la capacità di stare in giudizio per sé o per altri» (v. Chiovenda, G., Principii di dirittoprocessualecivile, Le azioni - Il processo di cognizione, III ed., Napoli, 1923, rist. 1980, 152 e 589).
L’autorevolezza di Chiovenda ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] o conclusioni già proposte: si tratta, in sostanza, di una «memoria di emendamento» (Consolo, C., Spiegazioni di dirittoprocessualecivile, III, Il processo di primo grado e le impugnazioni delle sentenze, Torino, 2010, 52), anche se il riferimento ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche nel 2016 la febbre del grande ammalato, cioè il processo [...] n. 24707, in Giur. it., 2016, 580, con note di A. Carratta e C. Consolo); v. in questo volume Dirittoprocessualecivile, 1.1.3 Garanzia “propria” e “impropria” e processo.
Da una seconda angolazione e componendo un contrasto giurisprudenziale, si è ...
Leggi Tutto
Spese giudiziali e compensazione
Gianluigi Morlini
C’è un minimo comune denominatore nel continuo intervento riformatore che il legislatore dedica al processo civile, ed in particolare alle spese di [...] tra il giudice e le parti (e i loro difensori), in Corr. giur., 2009, 1320.
5 In questo senso Luiso, F.P., Dirittoprocessualecivile, I, Milano, 2009, 426; Potettì, D., Novità della L. n. 69 del 2009 in tema di spese di causa e responsabilità ...
Leggi Tutto
La mediazione demandata dal giudice
Luciana Breggia
L’anno 2015 si caratterizza per l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie per [...] Russo, M., La reintroduzione della mediazione obbligatoria, in Giur. it., 2015, 485; Luiso, F.P., DirittoProcessualecivile. La risoluzione non giurisdizionale delle controversie, Milano, 2015; Santi, A., Opportunità , strategie e cautele del nuovo ...
Leggi Tutto
Protocolli per la giustizia civile
Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] presieduto dal Presidente della Corte d’Appello di Milano Piero Pajardi e composto di magistrati, professori di dirittoprocessualecivile (Giuseppe Tarzia e Vittorio Colesanti) e avvocati, è pubblicato in Foro pad., fasc. n. 4, ottobre-dicembre ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...