Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] op. cit.) ovvero di far valere le proprie ragioni con un’autonoma azione ordinaria (Proto Pisani, A., Lezioni di dirittoprocessualecivile, Napoli, 1994, 721; Tarzia, G., op. loc. cit.). Per ciò che concerne le questioni riguardanti l’incidenza e l ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] in Nss.D.I., VIII, Torino, 1962, 926 ss.; Cavalaglio, A., Interruzione del processo di cognizione nel dirittoprocessualecivile, in Dig. civ., X, Torino, 1993, 71 ss.; Ciaccia Cavallari, B., Prospettive di interruzione nel procedimento in Cassazione ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] (v. Cass., sez. lav., 2.08.2003, n. 11796), detto interesse è sempre implicato dalla legittimazione processuale passiva.
7 Luiso, F.P., Appunti di dirittoprocessualecivile, Parte generale, Pisa, 1989, 162.
8 Cass., sez. l., 4.5.2012, n. 6749; Cons ...
Leggi Tutto
Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] Carratta, A. D’Ascola, P., Nuove riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014, in Il Libro dell’anno del Diritto 2015, Roma, 2015, § 2.3.; Mandrioli, C. Carratta, A., Dirittoprocessualecivile, III, XXIV ed., Torino, 2015, 154 ss.; Luiso, F.P ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] P., Il procedimento sommario di cognizione, in Giur. it., 2009, 1568 ss.; Luiso, F.P., Dirittoprocessualecivile, VI ed., IV, 114 ss.; Mandrioli, C., Dirittoprocessualecivile, XXI ed., a cura di A. Carratta, IV, Torino, 2011, 361 ss.; Mandrioli, C ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] .11.1953, n. 3605, in Giust. civ., 1953, I, 3377, nonché Arieta, G., Le cautele. Il processo cautelare, in Trattato di dirittoprocessualecivile, IX, II ed., Padova, 2011, 407 ss., secondo il quale la misura di cui all’art. 1171 è senz’altro tipica ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] della giurisdizione» (v. per es. già Chiovenda, G., Principii di dirittoprocessualecivile, III ed., Roma, 1923, 368; e v. ancora Mandrioli, C.-Carratta, A., Dirittoprocessualecivile, XXIV ed., I, Torino, 2015, 275). L’espressione può trarre ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] il tramite delle chiamate in causa dei terzi ex artt. 106 e 107 c.p.c. (cfr. Consolo, C., Spiegazioni di dirittoprocessualecivile, I, Le tutele: di merito, sommarie ed esecutive, Torino, 2012, 237; ma v. Tarzia, G.-Balbi, C.E., Riconvenzione, cit ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] , E., Note per un rinnovato discorso sull’interesse ad agire, in Jus, 1968, 349 ss.) e Luiso (Luiso, F.P., Dirittoprocessualecivile, I, Principi generali, VII ed., Milano, 2013, 222 ss.), che hanno ricondotto l’interesse ad agire a un’esigenza di ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] , 2002; La China, S., Garanzia (chiamata in), in Enc. dir., XVIII, Milano, 1969, 466 ss.; Luiso, F.P., Dirittoprocessualecivile, VIII ed., Milano, 2015; Menchini, S., La struttura (oggettiva e soggettiva) del giudizio di impugnazione in caso di ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...