Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] ss.).
Fonti normative
Artt. 2727-2729 c.c.; 116 c.p.c.
Bibliografia essenziale
Andrioli, V., Presunzioni (dirittocivile e dirittoprocessualecivile), in Nss. D.I., XIII, Torino, 1966, 766 ss.; Carcaterra, G., Indizi di norme, in Sociologia dir ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] mancata comparizione all’udienza disciplinata dall’art. 631 c.p.c., Saletti, A., voce Estinzione del processo: I. Dirittoprocessualecivile, in Enc. giur. Treccani, XIII, Roma, 1994, 17; Bonsignori, A., L’esecuzione forzata, cit., 374 s.; Capponi, B ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] processo di cognizione, Milano, 1981; Denti, V., Nullità degli atti processualicivili, in Nss. D.I., XI, Torino, 1968, 467 ss.; Oriani, R., Nullità degli atti processuali: I) Dirittoprocessualecivile, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990; Poli, R ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] la sentenza d’appello e la parte di sentenza di primo grado non impugnata (Liebman, E.T., Manuale di dirittoprocessualecivile, II, Milano, 1984, 300); b) qualora il giudice, con decisione assolutoria dall’osservanza del giudizio d’appello, pronunci ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] di precetto, in Riv. dir. proc. civ., 2016, 454 ss.; Luiso, F.P., Dirittoprocessualecivile, III, Il processo esecutivo, Milano, 2015; Mandrioli, C., Dirittoprocessualecivile, IV, Torino, 2011; Nicoletti, C.A., Precetto (dir. proc. civ.), in Enc ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] però, se l’estinzione travolga anche gli effetti sostanziali degli atti, in particolare quelli della domanda (così Zanzucchi, M.T., Dirittoprocessualecivile, II, V ed., Milano, 1962, 160; Cass., 3.7.1980, n. 836; Cass., 11.10.1960, n. 2656), o ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] ed il tema della sopravvivenza dell’istituto in regime di translatio.
10 Consolo, Nuovi problemi di dirittoprocessualecivile internazionale, Milano, 2002, 207 e 225 ss. svolgeva considerazioni critiche a proposito della giurisprudenza della Corte ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] dell’interesse ad agire.
Su quel sistema si innestava la teoria di G. Chiovenda (L’azione nel sistema dei diritti, in Saggi di Dirittoprocessualecivile, I, rist., Milano, 1993, 3 ss., spec. 15 ss., testo e nt. 68, ove sviluppa un ampio confronto ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] , Milano, 2015; Proto Pisani, A., Lezioni di dirittoprocessualecivile, Napoli, 2014; Pugliatti, S., Esecuzione forzata e diritto sostanziale, Milano, 1935; Redenti, E., Dirittoprocessualecivile, Milano, 1952/1954; Satta, S., premesse generali ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] , I, 2900 e 2915, con annotazione di N. Minafra.
3 Così Consolo, C.-Luiso, F.P.-Sassani, B., Commentario alla riforma del processo civile, Milano, 1996, 656.
4 Così Luiso, F.P., Dirittoprocessualecivile, IV, I processi speciali, Milano, 1997, 166. ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...