Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] XI, Torino, 1965, 1069; Vaccarella, R., Opposizioni all’esecuzione, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990, 5 s.; Mandrioli, C.Carratta, A., Dirittoprocessualecivile, IV, Torino, 2016, 213 ss.
15 Nell’art. 1, lett. d), n. 12, del d.d.l. (A.C. n. 2953 ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] , n.10606; Cass., 23.1.2009, n. 1793; Cass., 27.11.2007, n. 24645.
8 Mandrioli, Dirittoprocessuale, cit., 406.
9 Dondi, Abuso del processo (dirittoprocessualecivile), in Enc. dir., Milano, 2010, Annali, III, 1.
10 Cass., 18.9.2009, n. 20106; Cass ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] ricorso introduttivo», intendendo che quello apre le porte anche al giudizio ordinario (così Proto Pisani, A., Lezioni di dirittoprocessualecivile, VI ed., Napoli, 2014, 660 ss.).
A conclusione della fase di merito invocata da una delle parti, il ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] ., 2006, 750 -754 (cfr. anche infra).
47 Per spunti in tal senso, cfr., ad es., Proto Pisani, Lezioni di dirittoprocessualecivile, V ed., Napoli, 2006, 99-102; Civinini, Poteri del giudice e poteri delle parti nel processo ordinario di cognizione ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] costituito.
28 Per una critica puntuale dell’abuso dell’istituto dell’inammissibilità si veda Balena, G., Istituzioni di dirittoprocessualecivile, Bari, 2014, II, 345.
29 Trib. Torino, ord. 26.8.2014, inedita, che così motiva:«Rilevato che dai ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] ss.; Poli, R., Il nuovo giudizio di appello, in Riv. dir. proc., 2013, 136 ss.; Balena, G., Istituzioni di dirittoprocessualecivile, II, Bari, 2014, 406.
22 Così, con identica motivazione, le ordinanze “gemelle” Cass. nn. 8940-8943/2014.
23 Consolo ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] chi è costretto ad agire o difendersi in giudizio per chiedere ragione (Chiovenda, G., Sulla “perpetuatio iurisdictionis”, in Saggi di dirittoprocessualecivile, I, Roma, 1930, 271 ss.); e) il processo deve dare, per quanto è possibile, a chi ha un ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] della soluzione restrittiva, quella della tassatività di tale forma di tutela: Attardi, A., Dirittoprocessualecivile, cit., 98; Andrioli, V., Dirittoprocessualecivile, Napoli, 1979, 341 s.; Lanfranchi, L., Note sull’interesse ad agire, in Riv ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] 1959, 75 ss.; Menchini, S., I limiti oggettivi del giudicato civile, Milano, 1987, 87 ss., 107 ss.; Id., Il giudicato civile, II ed., Torino, 2002, 83, 149 ss.; Luiso, F.P., Dirittoprocessualecivile, I, Principi generali, VII ed., Milano, 2013, 166 ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] caso che si svolga davanti al tribunale ordinario o a quello per i minorenni (Redenti, E.-Vellani, M., Dirittoprocessualecivile, Milano, 2011, 835).
I soggetti legittimati (in via alternativa o concorrente) a proporre la domanda sono indicati all ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...