Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] dei castelli e sul processo civile. Il libro II contiene norme processuali e penali e sulla delle donne in particolare (I, 22, 23; II, 41, 42, 44); la fine del diritto di albinaggio (v.; I, 29) e l'obbligo di soccorso in caso di incendio; la difesa ...
Leggi Tutto
Le pratiche del dirittocivile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del dirittocivile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] agitarsi alcuna de le cause civili de la Terra nostra", ovvero le cause dove si dibatteva di diritto comune, le parti potevano fiat ius simplicemente", ma di osservare i capitoli processuali, di leggersi ogni scrittura "dechiarando la qualità delli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] volta a sostenere la necessità di una nuova indagine processuale nel caso venissero esibite nuove prove.
Nello stesso torno I (1994), pp. 274-278; L. Favino, G. da C. e il dirittocivile, in Studi medievali, s. 3, XXXVI (1995), pp. 255-284; A. Forni ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] .p.p.), nei quali l’effetto interruttivo degli atti processuali prolunga la prescrizione senza limiti di tempo o con limiti ha al contrario competenza generale nei restanti ambiti del dirittocivile. È divisa in tre sezioni, corrispondenti ad alcune ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] lo stesso appare ed è considerato nella sua dimensione processuale. Tale affermazione va, però, ancora precisata alla decadenza, in Commentario del Codice civile, VI, t. 4, Torino, 1964; Id, Prescrizione estintiva (Dirittocivile), in Nss.D.I., XIII ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] codice che, posto in appendice a quello di dirittocivile commissionato dal doge Jacopo Tiepolo nel 1242, avrebbe i 427 casi di omicidio dei quali conserviamo una documentazione processuale nel periodo 1324-1406, ad esempio, si registrano 319 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] se giudicati socialmente pericolosi; il nuovo Codice processuale penale minorile del 1988 limita poi la possibilità Risarcimento del danno da reato. Dirittocivile, diritto penale, in "Rivista italiana di diritto e procedura penale", 1993, pp. ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] patrimoniale e processuale di chi contraeva il debito. Di contro, con il diritto postclassico e giustinianeo ) osserva: "Trovo le parole lex civilis e ius civile, vale a dire legge e dirittocivile, usate in modo promiscuo per la stessa cosa, anche ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] processuale (il riparto dell’onere della prova) e l’altra una questione sostanziale (la titolarità del diritto Foro it., Rep. 2005, Parte civile, n. 10 (inedita nella motivazione qui trascritta), il diritto al risarcimento del danno da reato spetta ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] c.c., e, dunque, racchiuda un’ipotesi di mera sostituzione processuale (art. 81 c.p.c.), ovvero affermi – usando il concetto , Milano, 1965, 395 ss., 451 ss.; Pugliatti, S., Dirittocivile. Metodo, teoria, pratica, Milano, 1951, 201 ss.; Ravà, ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...