GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] condotti forse a Bologna, il G. insegnò prima del 1251 dirittocivile presso l'Università di Padova e in seguito presso quella di serie di questioni pratiche, relative in massima parte al dirittoprocessuale. Il trattato, diviso in 42 rubriche, fu ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Paolo Camponeschi
Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di dirittocivile presso l'università. S'iscrisse alla [...] come civilista e commercialista, fosse stato fin dall'inizio della sua carriera lo studio del diritto sostanziale, 10 dic. 1974; F. Carnelutti, Diritto e processo nella teoria delle obbligazioni, in Studi di dirittoprocessuale, II, Padova 1928, pp. ...
Leggi Tutto
BASEVI, Gioacchino
Filippo Liotta
Nacque a Mantova il 29 maggio 1778. Compiuti gli studi di giurisprudenza, si dedicò all'esercizio della professione forense raggiungendo presto la notorietà. Nel 1810 [...] (seconda edizione, ibid. 1850) con il titolo Delle leggi attinenti il processo civile, dove il B. fa una chiara e analitica esposizione di dirittoprocessuale, secondo un sistema metodologico allora imperante di mettere a raffronto i principi del ...
Leggi Tutto
BERÒ (Berous, Beroius), Agostino
Franca Sinatti D'amico
Nacque da nobile famiglia in Bologna nel 1474. Studiò presso quella università, dove si addottorò il 30 maggio 1503 in dirittocivile con Bonifacio [...] ultimi anni di attività si interessò al problemi di dirittoprocessuale, e in modo specifico alla materia delle prove. pur svolgendo proficua e attenta opera di mediazione tra il diritto canonico e civile e le leggi cittadine, non fu dotato di una ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] successori legittimi dell’incapace.
Procedura civile
La s. processuale costituisce un’eccezione, espressamente prevista non costituisca un ostacolo alla piena disposizione dei propri diritti anche quando questi sono oggetto di controversia in un ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico romano, atto con cui un magistrato munito di imperium dichiarava pubblicamente i criteri cui era ispirata la sua attività di governo. Particolare rilievo assunsero, nel corso dell’epoca [...] honorarium o praetorium) dallo stesso dirittocivile, la cui applicazione veniva a essere talora adiuvata e integrata, talaltra invece paralizzata dalla giurisdizione del magistrato. Sul piano propriamente processuale, la fioritura degli e. formulari ...
Leggi Tutto
Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere di proporre la domanda [...] tutela giurisdizionale) attua sul piano processuale la regola della disponibilità dei diritti soggettivi, la cui tutela può, correlate
Eccezione
Litispendenza
Prescrizione. Dirittocivile
Principio dispositivo
Trascrizione
Approfondimenti di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] derivano da nuovi indirizzi del diritto canonico e del nostro dirittocivile e soprattutto dalla revisione degli sostanziale che il processo di divorzio. Quanto al regime processuale, riveste particolare valore la possibilità che il ricorso venga ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] importante per la ricchezza di norme penali, civili e processuali che contiene. Più antica è la gramota 19 febbraio 1861.
Non vi ha concordia assoluta tra gli studiosi del diritto pubblico russo per quanto riguarda l'origine del potere ducale, i suoi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] applicato, ma molte delle sue prescrizioni passarono nel dirittocivile e penale. Nel 1670 fu adottato un codice sulle prove si sono formate in Inghilterra nella pratica processuale e presuppongono un sistema di esame interamente fondato su ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...