DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] regie e centrali e periferiche, del loro rapporto con le giurisdizioni feudali, ecclesiastiche e cittadine, del dirittocivile, penale e processuale vigente nel Regno e si concludeva con un rapido esame delle condizioni economiche e della vita ...
Leggi Tutto
PARPAGLIA, Tomaso
Francesco Aimerito
PARPAGLIA (Parpalea, Parpalia, Parpalias), Tomaso. – Nacque verosimilmente a Revigliasco Torinese o a Torino fra il 1450 e il 1470, probabilmente terzogenito di [...] si sarebbe avvicendato nell’incarico di lector de mane di dirittocivile Giovanni Francesco Porporato, che in più passi delle proprie opere , con particolare attenzione anche alla dimensione processuale della fattispecie in esame, in generale ...
Leggi Tutto
CARCASSONA, Antonio Angelo
Giampaolo Pisu
Primogenito di quattro figli di Bernardo, discendente da antica famiglia ebraica, ma convertitosi per sfuggire ai rigori del bando di espulsione degli ebrei [...] hispana", il C. frequentò assiduamente le lezioni di dirittocivile di Mariano Socini iunior, insieme con altri giovani dipendeva in quanto suddito spagnolo. Per tale conflitto la vicenda processuale del C. non era ancora conclusa ai primi del 1586, ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Matteo
Francesco Aimerito
PESCATORE, Matteo. – Nato a San Giorgio Canavese (Aosta) il 21 novembre 1810, al tempo dell’occupazione napoleonica del Piemonte, da famiglia di modesta condizione, [...] lavori preparatori per il primo codice civile unitario.
Alle opere di Pescatore, particolarmente rilevanti per quantità e rilievo in ambito processuale e probatorio, ma estese a moltissimi altri settori del diritto, sono unanimemente riconosciute una ...
Leggi Tutto
CAPOSCROFA (Caputscrofe, Capiscrofa), Nicolò
Onofrio Ruffino
Nacque con ogni probabilità a Salerno verso la metà del sec. XIII e, dopo aver conseguito la laurea in dirittocivile, intraprese una brillante [...] Regno di Napoli quali norme fondamentali in materia processuale.
Fonti e Bibl.: Biagio da Morcone, De , in Storia del diritto italiano, diretto da P. Del Giudice, II, Milano 1925, p. 742; G.Salvioli, Storia della procedura civile e criminale,ibid., ...
Leggi Tutto
BERTACHINI (Bertacchini), Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Fermo nel Piceno intorno al 1448. Giovanissimo, frequentò l'università di Padova, dove ebbe maestri Francesco Capilisti e Antonio Roselli, [...] le questioni e tutti gli istituti che la scienza giuridica aveva elaborato nel dirittocivile e nel diritto canonico, sia nel campo sostanziale sia in quello processuale. Le singole voci non sono riunite per materia, ma disposte in ordine alfabetico ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...