CONIGLIO, Antonino
Romano Vaccarella
Nacque a Cerda (Palermo) il 3 febbraio del 1886 da Vincenzo e da Vincenza Franco. Si laureò in giurisprudenza presso l'università di Palermo nel 1909, e conseguì [...] nel 1925, nell'anno successivo passo all'università di Catania, divenendo ordinario nel 1929. Dal 1941 insegnò dirittoprocessualecivile presso l'università di Macerata, della quale fu rettore dal 1942 al 1945, e nel contempo esercitò attivamente ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] di "Giacorno de Arenis" tra i professori chiamati a leggere il dirittocivile da Carlo Il d'Angiò, è nella Istoria dello Studio di la vita offriva quotidianamente al giurista - dal dirittoprocessuale e penale ai rapporti patrimoniali e commerciali ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] laureò il 15 luglio 1909 con una tesi in dirittocivile su Lacompravendita di cosa futura. Rinunziò ai propositi di il suo primo, organico lavoro su La rappresentanza nel dirittoprocessuale penale.
All'entrata dell'Italia nella prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] scuole, articolata in sei parti, dedicate rispettivamente ai problemi generali del diritto, al diritto privato, al costituzionale ed amministrativo, al penale, al processualecivile e penale e, infine, all'internazionale.
Nel proemio il D. sosteneva ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] insegnamento presso il locale ateneo, nel quale tenne la lettura ordinaria di dirittocivile de mane (Consilia, 1559, 1 in fine, p. 9) in e B. Silva, 1522), nel quale appunto il dirittoprocessuale «è assunto … a criterio di repertorizzazione di ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] , Ricordando G. C., in Riv. trimestrale di dir. e proced. civile, X (1956), pp. 603-608; N. Bobbio, G. C., ... Variazioni sull'accordo, in Riv. di dirittoprocessuale, XII (1957), pp. 501-506; V.Frosini, Diritto e Stato nel pensiero di G. C., in ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] di introduzione alle scienze giuridiche e istituzioni di dirittocivile della facoltà giuridica napoletana (r.d. 28 apr. 1910).
Tra le ricerche romanistiche, su temi di dirittoprocessuale e delle obbligazioni, dopo "Satisdatio" e "pigneratio" nelle ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] il cerchio che impediva una visione soddisfacente del dirittoprocessuale romano ed un suo più diretto ed efficace 6, 8: "In iuris errore eodem loco est naturale ius et civile". L'opinione di B. ebbe però accoglimento da parte di giuristi come ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] indagini intorno al più antico dirittoprocessuale romano e ai rapporti di esso col diritto materiale formano il sostrato di incaricata di esaminare i progetti di codice civile e dei nuovi codici di procedura civile, di commercio e per la marina ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] di Ordini religiosi, di dirittoprocessuale e commerciale - tra i quali lo scritto Le fonti del diritto commerciale della Città del Vaticano filosofia (1934); F. Ruffini, in Rivista di dirittocivile, IV (1934); Le disposizioni relative alla materia ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...