Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] compimento di attività processuali, cui si applicano i principi generali del processo civile e le norme anche in relazione all’art. 3, co. 3, dello statuto dei diritti del contribuente, mentre non sarà consentita l’interruzione. Al riguardo, è ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] relative: alla costituzione e alla tutela dei diritti prevista dal codice civile, a partire dalla natura giuridica dell’acquisto trae dalla recente giurisprudenza sulla preclusione processuale derivante dall’accertamento irrevocabile sulla “ ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] di separazione e di divorzio: ma la regola processuale pone dubbi di conformità con le prescrizioni della legge rinvia a Auletta, T., Diritto di famiglia, Torino, 2014, 325 ss.; Amadio, G.;Macario, F., Dirittocivile. Norme, questioni, concetti, ...
Leggi Tutto
Regolamento di competenza d'ufficio e sua ammissibilità
Paolo Vittoria
La sentenza Cass., S.U., 18.1.2018, n. 1202 – pronunciata in tema di conflitto di competenza ex art. 45 c.p.c., dichiarato nel [...] libro terzo, titolo quarto del codice civile». Ciò perché alla data della decisione ritenuti dal primo giudice.
Principio di diritto, quello così enunciato, certamente conforme titolo diverso, perché la scansione processuale è ormai tale da impedire ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] manifestamente infondate le ragioni dell’iniziativa, qualunque siano le modalità processuali della stessa.
Il d.P.R. ed il d.lgs per le notifiche officiose nel giudizio civile. Sono altresì prenotati a debito diritti, indennità e spese di spedizione ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...]
In particolare, dal punto di vista processuale e nell’ipotesi di fallimento successivo alla di fallimento cessano di diritto gli effetti della separazione dei beni ottenuta dai creditori del defunto a norma del codice civile».
Fonti normative
Artt. ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] alle associazioni professionali, costituisca un caso di sostituzione processuale (come tale eccezionale ai sensi dell’art. 81 1981, 255; Pardolesi, R., Le regole della concorrenza, in Dirittocivile, diretto da N. Lipari e P. Rescigno, coordinato da A ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] – cd. Codice Privacy – si propone di tutelare il diritto alla riservatezza di tutti coloro i cui dati personali siano passibili solo la «visita personale» che, nell’ordinamento processuale sia civile che penale, è tenuta distinta dall’ispezione di ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] perché le disposizioni di diritto nazionale sono univoche nel diventare il tramite esclusivo dell’attività processuale del ricorrente.
La novella introdotta dalla n.104. La concorrenza con il giudizio civile, in www.giustamm.it, pubblicato l’ ...
Leggi Tutto
La recente riforma delle misure cautelari
Giorgio Spangher
Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] solo meri elementi della motivazione.
2.4 Il diritto dell’imputato a comparire
Sotto il profilo procedurale, ultimo termine, quantunque sfornita di sanzione processuale, esponeva i magistrati a responsabilità civile e disciplinare, oltre che, all’ ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...