Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] e semplicemente ad un diritto soggettivo dell’associazione e sul piano processuale il giudizio collettivo inibitorio (Cappelletti, M., Formazioni sociali e interessi di gruppo davanti la giustizia civile, in Riv. dir. proc., 1975, 401; Vigoriti, V., ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] non limitato agli errori di diritto in senso stretto o agli errori Cavallini, C., Verso una giustizia "processuale": il "tradimento" della tradizione, in volume di Ricci, G.F., Il giudizio civile di cassazione, Torino 2013, che dedica ampio spazio ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] sei mesi di reclusione.
La legge contempla altresì modifiche a talune previsioni processuali. Alcune di esse sono volte a rendere possibili anche per i civile. Ancorché la dottrina inviti ad un atteggiamento guardingo rispetto ad un diritto penale ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] dello stesso; b) il carattere non solo processuale, ma anche sostanziale della norma che in ad oggetto un diritto soggettivo vedrebbe protagoniste due Secondo il modello prescelto dalla giurisprudenza civile dominante i fattori causali concorrenti o ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] , a favore di una soluzione unitaria, nel codice civile del 1942, scelta da ultimo confermata con la riforma Milano, 1988, 297 ss.; Mosconi, F., Campiglio, C., Diritto internazionale privato e processuale, II, III ed., Torino, 2011, 295 ss.; Salvatore ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] 1992; Rebuffa, G., Il trionfo del Codice Civile nella testimonianza di Honoré de Balzac, in Mat Mittica, M.P., La vita nelle forme. Il diritto e le altre arti. Atti del VI convegno e applicativa, con i relativi risvolti processuali (v. infra, § 2.3 ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] processuali in caso di “soccombenza” (art. 592, co. 2, c.p.p.).
Inoltre, tra gli altri adempimenti, si disporrà la citazione del responsabile civile, della persona civilmente obbligata, della parte civile delle ragioni di diritto e degli elementi ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] mosche. Principio di sussidiarietà e diritti amministrativi nell'area europea, in servizio di protezione civile e del servizio civile, a discipline generali 4502). In questo caso, la legittimazione processuale, che si avvale del principio di ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] denuncia in appello, accompagnata dalla indicazione delle attività processuali che la parte avrebbe potuto porre in essere, Bianca C.M., La nozione di nullità, in I contratti, Dirittocivile, III, Milano, 1993, 577, secondo cui nell’attuale tematica ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] o meno una fase processuale davanti ad un giudice
La Consulta, però, muovendo dall’autonomia dell’illecito amministrativo dal diritto penale (C. cost. 23.3.2015, n. 49), Severini, G., Sanzioni amministrative (processo civile), in Enc. dir., Agg., ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...