L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] di un procedimento di mediazione in un buon numero di materie afferenti al dirittocivile e commerciale (d.lgs. 4.3.2010, n. 28, modificato dal interpreti generalmente ricondotta a un’ipotesi di sostituzione processuale ai sensi dell’art. 81 c.p. ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] diritto continentale hanno di recente messo a punto dei meccanismi di negoziazione della pena per fini di speditezza processuale .
È esclusa dal rito la persona offesa, anche se costituita parte civile. A seguito della sentenza C. cost., 12.10.1990, n ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] ; Cendon, P.-Ziviz, P., L’inversione dell’onere della prova nel dirittocivile, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1992, 757). Si S., op. cit., 234).
Nell’ambito dei sistemi processuali di civil law l’esempio più interessante è senz’altro quello spagnolo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] le modalità di cui all’articolo 1342 del codice civile».
Il giudizio di equità ex art. 113, co diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento», si pone nel contempo sia come norma attributiva di poteri processuali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] (1882) di Raffaele Garofalo, magistrato napoletano, nucleo processuale della Criminologia (1885, 1891). Da questi lavori non 1987, 2° vol., pp. 903-80; La penalistica civile. Teorie e ideologie del diritto penale nell’Italia unita, 1990, 1° vol., pp ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] essendo anch’essa finalizzata a delineare il «volto mite» del diritto penale. L’istituto appare in perfetta sintonia con gli scopi interesse della parte civile ad impugnare. Nel caso di sentenza di proscioglimento di natura processuale (come quella ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] a quelli rappresentati nel processo civile. Nel complesso è emersa una l’esigenza di recuperare sul piano processuale un equilibrio fra il cittadino e il ‘periculum in mora’, sia le ragioni di diritto, che invece, in genere, rilevano per il ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] violazione manifesta della legge nonché del diritto dell’Unione europea ovvero il originario della disciplina della responsabilità civile dei magistrati), deve cioè consistere ma da quella in cui l’atto processuale è divenuto stabile o definitivo (si ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] del beneficiario dovrebbe configurarsi una responsabilità civile extra-contrattuale verso i soggetti concorrenti tributaria e diritto comunitario, in Riv. giur. trib., 2007; Tundo, F., Il microsistema procedimentale e processuale della disciplina ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] dottorato e nello stesso tempo ottenne la licenza per insegnare dirittocivile nello Studio. I documenti attestano che vi insegnò dal formalismo (basti pensare alle disposizioni in materia processuale, contenute nella legislazione promossa da B. e ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...