Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] l’impiegare cotanto i loro talenti in cause civili e criminali, perché ciascuno abbia il suo, e male innanzi che segua, e che procede da quel diritto di tutore, e di padre, che il Principe tutto distinto rispetto a quello processuale; e dall’altro si ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] processuali. Dall'altro, in relazione agli altri soggetti (parte civile, responsabile civile, civilmente con la ricostruzione effettuata, ma dovrà – attraverso le ragioni di diritto e degli elementi di fatto che sorreggono il suo gravame (art. ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] , 10.2.2014, in La giurisprudenza italiana sui regolamenti europei in materia civile e commerciale e di famiglia, a cura di S. Bariatti, I. Viarengo divorzi esteri, in Rivista di diritto internazionale privato e processuale, 2016, p. 5; Queirolo ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] c.c.
Infine, sempre sotto il profilo processuale va sottolineato, soprattutto per l’importanza operativa che 75; Comoglio, L.P., Le prove civili, Milano, 1998, 217; De Angelis, L., Elementi di diritto contabile, Milano, 2013; Ferrero,G.-Dezzani,F ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] tema di obbligatorietà del deposito telematico degli atti processualicivili prescrivono la redazione in forma sintetica tanto degli atti di parte che dei provvedimenti del giudice.
La Corte europea dei diritti dell’uomo, nell’art. 47 del regolamento ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] di pagamento, interposizione, proprietà industriale, iter processuale e disciplina fiscale in materia subfornitura. La Dir. Priv., 2002, 455 ss.; Maugeri, M.R., Subfornitura (Dirittocivile), in Enc. Dir., Annali VIII, Milano, 2015, 775-795; ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] e sulla complessiva “qualità” e consistenza dei dirittiprocessuali concretamente esercitabili, possano essere oggetto di rilievo tanto in materi civile che penale, v. Caianiello, V., Dal terzo pilastro ai nuovi strumenti: diritti fondamentali, “road ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] civile, la quale integra anch’essa il reato di intralcio alla giustizia, a fronte dell’espressa estensione al predetto soggetto processuale quo (ud. 25.9.2014) in base al seguente principio di diritto: «nel caso di offerta o di promessa di denaro o di ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] per l’enunciazione del principio di diritto: regole processuali.
18 Sulla nomofilachia come frutto civ.), in Enc. dir., X, Milano, 1962, 797 ss.; e Mazzarella, Analisi del giudizio civile di cassazione, Padova, 2003, 9 ss.
20 D.lgs. 2.2.2006, n. 40, ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] materia (Mosconi, F.-Campiglio, C., Diritto internazionale privato e processuale, Torino, II, 2011, 208 s ». Di conseguenza, rileva nel caso di specie l’art. 367 del codice civile, che, tra l’altro, stabilisce che l’adozione ‘piena’ possa essere ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...