Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] A., che parla di «scelta tipicamente classista» in Ancora una legge di riforma a costo zero del processo civile, Appendice alle Lezioni di dirittoprocessualecivile, Napoli, 2009, 4; Bove, M., La misura coercitiva di cui all’art. 614-bis c.p.c., in ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] n. 218/1995
Contrariamente a quanto sopra affermato in relazione ai profili di dirittoprocessualecivile internazionale, per quanto concerne la legge applicabile ai diritti della personalità non entra in gioco alcun atto adottato dall’Unione europea ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] ed incontrovertibile, ai sensi dell’art. 2909 c.c., dell’esistenza della situazione giuridica che lo qualifica (Attardi, A., Dirittoprocessualecivile, I, II ed., Padova, 1997, 3 ss.; Menchini, S., Il giudicato, cit., 7 s.).
Pertanto, ad oggetto del ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] (UE) n. 1215/2012 (rifusione), IV ed., Padova, 2015; Taruffo, M.-Varano, V., Manuale di dirittoprocessualecivile europeo, Torino, 2011.
Cooperazione giudiziaria penale: Gaito, A., Dei rapporti giurisdizionali con autorità straniere, Padova, 1985 ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] . IV, 6.3.2012, n. 1260.
10 Ex multis, Cons. St., sez. IV, 2.6.1999, n. 963.
11 Liebman, E.T., Manuale di dirittoprocessualecivile, II, IV ed., Milano, 1984, 305; Luiso, F.P., Appello (dir. proc. civ.), in Dig. civ., I, Torino, 1987, 371.
12 Tra le ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] degli esami e avere ottenuto il riconoscimento dei crediti in dirittocivile, dirittoprocessualecivile, diritto penale, dirittoprocessuale penale, diritto amministrativo, diritto costituzionale, diritto dell’Unione europea (art. 5, co. 3). L’art ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] XIII, Torino, 1995, 262 ss.; Tommaseo, F., Rappresentanza processuale: I) Dirittoprocessualecivile, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1991, 1 ss.; Tommaseo, F., Capacità processuale: I) Dirittoprocessualecivile, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, 1 ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] Cass. 10 novembre 1989 n. 4777, in Nuova giur. civ. comm., 1990, I, 488; Satta, S.-Punzi, C., Dirittoprocessualecivile, Padova, XIII ed., 2000, 860 ss.). La disciplina delle impugnazioni per questo provvedimento è quella propria delle sentenze non ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] interno degli Stati membri sembrano confortare l’impressione di quanti nutrono sfiducia nell’armonizzazione del dirittoprocessualecivile all’interno dello spazio giudiziario europeo.
La ricognizione
A far data dal 18 gennaio 2017 è possibile ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] e processo amministrativo, in Dir. proc. amm., 1997, 830 ss.
10 Cfr.: Cerino Canova, A., Impugnazioni, I) dirittoprocessualecivile, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1989.
11 Ramajoli, M., Giusto processo e giudizio amministrativo, in Dir. proc ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...