Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] , a costituire uno strumento per la riforma. Solo per fare tre esempi: è il caso dei Principii di dirittoprocessualecivile (1906) di Chiovenda (vero pilastro della teoria generale del processo) che trova ‘applicazione’ nel progetto di nuovo codice ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] .11.1953, n. 3605, in Giust. civ., 1953, I, 3377, nonché Arieta, G., Le cautele. Il processo cautelare, in Trattato di dirittoprocessualecivile, IX, II ed., Padova, 2011, 407 ss., secondo il quale la misura di cui all’art. 1171 è senz’altro tipica ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] della giurisdizione» (v. per es. già Chiovenda, G., Principii di dirittoprocessualecivile, III ed., Roma, 1923, 368; e v. ancora Mandrioli, C.-Carratta, A., Dirittoprocessualecivile, XXIV ed., I, Torino, 2015, 275). L’espressione può trarre ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] il tramite delle chiamate in causa dei terzi ex artt. 106 e 107 c.p.c. (cfr. Consolo, C., Spiegazioni di dirittoprocessualecivile, I, Le tutele: di merito, sommarie ed esecutive, Torino, 2012, 237; ma v. Tarzia, G.-Balbi, C.E., Riconvenzione, cit ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] quelle europee, nei settori da esse regolati, le eventuali convenzioni di diritto internazionale privato uniforme o di dirittoprocessualecivile internazionale (bilaterali o multilaterali), che interessano materie disciplinate da norme europee ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] pubblico; e questo a sua volta comprende il diritto costituzionale, il diritto amministrativo, il diritto penale, il dirittoprocessualecivile e penale, il diritto internazionale, etc.
Il ‘diritto comune’ e l’ordine giuridico del mercato
Il ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] della Giunta Nazionale CONI in materia di giustizia e «per quanto non espressamente previsto, ai principi del dirittoprocessualecivile, penale e amministrativo».
8 Sul quale v. Casini, L., Il tribunale Arbitrale dello sport, in Riv. trim ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] con i quali era impugnabile la sentenza opposta. Compresa l’opposizione di terzo ad opera di altri terzi (Luiso, F.P., Dirittoprocessualecivile, Milano, 2013, II, 534).
Fonti normative
Art. 36, co. 2 t.u. Cons. St.; art. 2909 c.c.; art. 404 c ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] , E., Note per un rinnovato discorso sull’interesse ad agire, in Jus, 1968, 349 ss.) e Luiso (Luiso, F.P., Dirittoprocessualecivile, I, Principi generali, VII ed., Milano, 2013, 222 ss.), che hanno ricondotto l’interesse ad agire a un’esigenza di ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] , 2002; La China, S., Garanzia (chiamata in), in Enc. dir., XVIII, Milano, 1969, 466 ss.; Luiso, F.P., Dirittoprocessualecivile, VIII ed., Milano, 2015; Menchini, S., La struttura (oggettiva e soggettiva) del giudizio di impugnazione in caso di ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...