Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] 1959, 75 ss.; Menchini, S., I limiti oggettivi del giudicato civile, Milano, 1987, 87 ss., 107 ss.; Id., Il giudicato civile, II ed., Torino, 2002, 83, 149 ss.; Luiso, F.P., Dirittoprocessualecivile, I, Principi generali, VII ed., Milano, 2013, 166 ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] relativi punteggi, appare chiaro come esse prescindano quasi del tutto dalla conoscenza del diritto tributario così come di quello del dirittoprocessualecivile, non attribuendo alcuna rilevanza al superamento di tali esami nel corso degli studi ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] del Codice sul processo amministrativo che si affianca, con lo stesso ruolo e dignità, al Codice di dirittoprocessualecivile.
Nozione
La giustizia amministrativa secondo Mario Nigro (Nigro, M., Giustizia amministrativa, V ed., a cura di Cardi ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] vizi della citazione afferenti alla vocatio in ius e vizi dell’editio actionis (per tutti, Mandrioli, C.-Carratta, A., Dirittoprocessualecivile, II, torino, 2017, 25 ss.). La prima tipologia di vizi (in cui rientra l’omissione o assoluta incertezza ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] caso che si svolga davanti al tribunale ordinario o a quello per i minorenni (Redenti, E.-Vellani, M., Dirittoprocessualecivile, Milano, 2011, 835).
I soggetti legittimati (in via alternativa o concorrente) a proporre la domanda sono indicati all ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] ss.).
Fonti normative
Artt. 2727-2729 c.c.; 116 c.p.c.
Bibliografia essenziale
Andrioli, V., Presunzioni (dirittocivile e dirittoprocessualecivile), in Nss. D.I., XIII, Torino, 1966, 766 ss.; Carcaterra, G., Indizi di norme, in Sociologia dir ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] mancata comparizione all’udienza disciplinata dall’art. 631 c.p.c., Saletti, A., voce Estinzione del processo: I. Dirittoprocessualecivile, in Enc. giur. Treccani, XIII, Roma, 1994, 17; Bonsignori, A., L’esecuzione forzata, cit., 374 s.; Capponi, B ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] processo di cognizione, Milano, 1981; Denti, V., Nullità degli atti processualicivili, in Nss. D.I., XI, Torino, 1968, 467 ss.; Oriani, R., Nullità degli atti processuali: I) Dirittoprocessualecivile, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990; Poli, R ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] 20 del reg. n. 2201/2003 con una disciplina più analitica su cui si tornerà in seguito.
Il dirittoprocessualecivile internazionale consente a date condizioni l’utilizzo di questo foro esorbitante ritenendo che esigenze urgenti ma provvisorie di ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] Impartiality, Oxford, New York, 1993; Bedau, H.A., ed. by, Justice and equality, New Jersey, 1971; Betti, E., Dirittoprocessualecivile, Roma, 1936; Brennan, J.–Lomansky, L., Democracy and Decision, Cambridge Un. Press, 1993; Breton, A.–Wintrobe, R ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...