Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] per la distinzione caso per caso tra vizi sanabili ex tunc ed ex nunc v. La China, S., Notificazione (dirittoprocessualecivile), Postilla, in Enc. giur. Treccani, Roma, 2006, 7) la nullità a seguito del conseguimento dello scopo (cd. convalidazione ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] , al Partito Popolare Italiano. Nel 1920 iniziò la carriera universitaria come docente di diritto commerciale nelle Università di Pavia, Perugia e Cagliari, e di dirittoprocessualecivile a Sassari, dove fu rettore dal 1946 al 1951, e a Roma fino ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] processo.
Sull’argomento, il 22 maggio 2013, si è tenuto un incontro per iniziativa delle cattedre di dirittoprocessualecivile dell’Università Roma Tre e della Formazione decentrata della Corte: «Conseguenze dell’omessa (o tardiva) notificazione ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] in Riv. trim. dir. proc. civ., 1976, 1342 ss., spec. 1344, 1352; Montesano, L., Condanna, cit., 2 s.; Attardi, A., Dirittoprocessualecivile, III ed., Padova, 1999, 106 s.; Id., L’interesse ad agire, rist. Padova, 1958, 100 ss.).
In realtà, come si ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] . civ., 2011, II, 487 ss.
23 Sulla natura negoziale dell’accordo di conciliazione, v., per tutti, Luiso, F.P., Dirittoprocessualecivile, V, Milano, 2013, 32. Sulle affinità e sulle differenze con il contratto di transazione, si rinvia a Dalfino, D ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] camerale ex art. 737 ss. c.p.c., in Riv. dir. civ., 1990, I, 393 ss., spec. 411; Id., Lezioni di dirittoprocessualecivile, Napoli, 2006, 600 s. e 751 s.; Taruffo, La prova dei fatti giuridici. Nozioni generali, in Tratt. Cicu-Messineo- Mengoni, III ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] umane e materiali», premessa irrinunciabile per un recupero di efficienza della giustizia civile.
1 Per la sottolineatura del problema dell’intervento sul dirittoprocessualecivile con decretazione d’urgenza v. già Carratta, A.-D’Ascola, P., Riforme ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] meno un presupposto necessario per l’emanazione della sentenza di merito, che viene di conseguenza caducata (v. Luiso, F.P., Dirittoprocessualecivile, cit., 84, per l’applicazione in via analogica dell’art. 336 c.p.c. Da ultimo, nel senso che il ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] Introduzione, in La semplificazione dei riti, a cura di B. Sassani e R. Tiscini, Roma, 2011, XI; Luiso, F.P., Dirittoprocessualecivile, IV, VI ed., Milano, 2011, 104; Proto Pisani, A., La riduzione e la semplificazione dei riti (d.leg. 1° settembre ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] XI, Torino, 1965, 1069; Vaccarella, R., Opposizioni all’esecuzione, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990, 5 s.; Mandrioli, C.Carratta, A., Dirittoprocessualecivile, IV, Torino, 2016, 213 ss.
15 Nell’art. 1, lett. d), n. 12, del d.d.l. (A.C. n. 2953 ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...