GHIRARDINI, Carlo
Emilio Albertario
Giurista, nato a Milano il 17 gennaio 1882, ivi morto il 17 novembre 1920. Insegnò diritto internazionale a Camerino (1911), nell'Istituto superiore di commercio [...] particolarmente le dottrine del dirittoprocessualecivile internazionale e studiò i problemi generali d'interpretazione del diritto internazionale privato. Sue opere principali: La litispendenza nel dirittoprocessualecivile internazionale, in Riv ...
Leggi Tutto
MESSINA, Giuseppe
Giurista e avvocato, nato a Naro (Agrigento) il 20 febbraio 1877, morto a Roma il 24 aprile 1946. Laureatosi in giurisprudenza nel 1898, si affermò negli studî di dirittocivile e di [...] dirittoprocessualecivile. Fu professore ordinario di dirittocivile all'università di Perugia (1902), di Macerata (1903), di Palermo (1911) e di Roma (1934). Partecipò ai lavori per la preparazione del nuovo codice civile; fu membro della ...
Leggi Tutto
ZANZUCCHI, Marco Tullio
Giurista nato a Parma il 21 maggio 1884, morto a Milano il 6 dicembre 1948. Ha insegnato il dirittoprocessualecivile nelle università di Messina (1901-13), Pavia (1913-24) e [...] 'azione in opposizione del terzo nel processo esecutivo (Milano 1910); Istituzioni di diritto pubblico (ivi 1936); La domanda giudiziale e i suoi effetti sul nuovo codice di procedura civile (ivi 1941); Dirittoprocessualecivile (4ª ediz., ivi 1946) ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] inesperto od inadeguato non costituisce di per sé causa di nullità del processo (sui profili processuali v. in questo volume Dirittoprocessualecivile, 1.1.4 Responsabilità sanitaria e processo).
I profili problematici
I problemi sollevati dalla l ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] Consulenza tecnica nel dirittoprocessualecivile, in Digesto delle discipline privatistiche. Sezione civile, vol. III, Torino 1988, pp. 525 ss.
Verde, G., Prova (teoria generale e dirittoprocessualecivile), in Enciclopedia del diritto, vol. XXXVII ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] ad esse è prevista la proponibilità a pena di decadenza nella memoria difensiva (v. Balena, G., Istituzioni di dirittoprocessualecivile, Bari, 2012, 33 s.); - all’attore deve essere consentito proporre la cd. reconventio reconventionis, ove l ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] legislativa, Bologna 1973.
Carbonnier, J., L'État dans une vision civiliste, in "Droits", 1992, XV, pp. 37 ss.
Carnelutti, F., Lezioni di dirittoprocessualecivile (1926), vol. I, Padova 1986.
Caroni, P., 'Privatrecht': eine sozialhistorische ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] medesima causa o su causa connessa, in termini di litispendenza ex art. 39 c.p.c. (cfr. Mandrioli, C.-Carratta, A., Dirittoprocessualecivile, III, Torino, 2014, 416 ss.). In tal senso, v. Cass., 9.1.2008, n. 178, in Riv. dir. proc., 2009, 221 ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] , la sospensione feriale opera, e cfr., da ultimo, Cass., 11.6.2009, n. 13546; v. Luiso, F.P., Dirittoprocessualecivile, IV, I processi speciali, VI ed., Milano, 2011, 7).
Oltre a quanto appena ricordato, resta fermo che alcune disposizioni del ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] dei coniugi contro la sentenza di divorzio su domanda congiunta, in Riv. dir. proc., 1999, 15 s.; Mandrioli, C., Dirittoprocessualecivile, XXI ed., III, Torino, 2011, 138).
Quanto al p.m., lo stesso comma dispone che egli possa impugnare la ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...