TITOLO ESECUTIVO
Antonio Segni
. Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] il debitore, 3ª ed., I, ivi 1911, p. 20 segg.; G. Chiovenda, Principii di dirittoprocessualecivile, 3ª ed., Napoli 1923, p. 235 segg.; id., Istituzioni di dirittoprocessualecivile, 2ª ed., I, ivi 1935, p. 258 segg.; F. Carnelutti, Lezioni di ...
Leggi Tutto
GRADUAZIONE, Giudizio di
Antonio Segni
La legge processuale italiana (art. 708-726 cod. proc. civ.) designa con questo nome il procedimento destinato alla distribuzione del ricavato dell'espropriazione [...] , 384-391; S. Satta, L'esecuzione forzata, Padova 1937, nn. 47-51, 72-77, 134-147; M. T. Zanzucchi, Dirittoprocessualecivile, II (parte speciale), Milano 1938, pp. 552 segg., 613 segg.; L. Mortara, Commentario del codice e delle leggi di procedura ...
Leggi Tutto
PERENZIONE
Ernesto HEINITZ
. La perenzione significa l'estinzione del rapporto processuale che si verifica se per il corso di un determinato periodo di tempo non siasi fatto alcun atto di procedura [...] 'istanza, in Studi sassaresi, 1931; G. Chiovenda, Sul giudizio di rinvio e la sua perenzione (1902), in Saggi di dirittoprocessualecivile, II, Roma 1931; V. Andrioli, In tema di decadenza del termine di perenzione nel giudizio di rinvio, in Foro it ...
Leggi Tutto
PROVA civile (XXVIII, p. 390)
Cesare LA FARINA
L'istituto trova oggi la sua disciplina in parte nel cod. civ. 1942 (essenzialmente nel titolo II del Libro della tutela dei diritti, artieoli 2697-2739) [...] , L'onere della prova, Padova 1942; P. D'Onofrio, in Commento del codice civile, Libro della tutela dei diritti, Firenze 1943, pp. 359-369; S. Satta, Dirittoprocessualecivile, Padova 1948; M. T. Zanzucchi, Dirittoprocessualecivile, Milano 1947. ...
Leggi Tutto
PRECETTO
Antonio Segni
. Secondo la legge italiana, il precetto è l'atto processuale col quale il creditore intima al debitore di pagare una somma, consegnare un oggetto mobile o rilasciare un immobile [...] esecuzione forzata, ivi 1937, pp. 169 segg., 215 segg., 284-85, 351, 385-86; M. T. Zanzucchi, Dirittoprocessuale, II, Milano 1936; id., Dirittoprocessualecivile, ivi 1937, p. 415 segg.; L. Mortara, Commentario del codice e delle leggi di procedura ...
Leggi Tutto
THOMAS, Christian (Thomasius)
Felice Battaglia
Filosofo e giurista insigne, nato a Lipsia il 1 gennaio 1655, morto a Halle il 23 settembre 1728. Addottoratosi nel 1679, si diede all'esercizio forense [...] che di sfuggita all'opera del Th. nel dirittocivile, per la formazione di un diritto nazionale germanico fuori dagli schemi e dalle costruzioni romanistiche. Nel dirittoprocessualecivile egli è stato promotore di caute riforme. Notevole ...
Leggi Tutto
QUIETANZA
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
. L'istituto della quietanza ha la sua origine nei diritti ellenistici, conforme all'uso della scrittura per ogni negozio giuridico proprio di quelli. Nel [...] Modi di estinzione delle obbligazioni, Napoli 1931; per il diritto vigente, v.: G. Chiovenda, Principi di dirittoprocessualecivile, Napoli 1928, p. 788 segg.; G. Venzi, Manuale di dirittocivile italiano, Torino 1929, p. 462; C. Longo, Istituzioni ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Richard Karl Bernhard
Giurista, nato a Lipsia il 19 gennaio 1862, fu dal 1891 professore nell'università di Friburgo in Brisgovia e dal 1913 in quella di Lipsia. Fondò nel 1907, insieme con [...] (nn.1-40, 1926-1935). Dal 1932 è in pensione. Campo dei suoi studî sono il dirittoprocessualecivile (come disciplina autonoma del diritto pubblico), la dottrina generale dello stato (che insegnò a Friburgo e a Lipsia), la criminologia e la ...
Leggi Tutto
SPESE (XXXII, p. 343)
Sergio Costa
Spese giudiziali. - Nel processo civile, regolato dal codice di procedura civile del 1942, ciascuna parte deve provvedere alle spese degli atti che compie e di quelli [...] delle spese; art. 93 cod. proc. civ.).
Bibl.: G. Chiovenda, La condanna nelle spese, 2ª ed., Roma 1935; G. Zanzucchi, Dirittoprocessualecivile, I, 4ª ed., Milano 1946, p. 332 segg.; F. Carnelutti, Istituzioni di dir. proc. civ., Roma 1941, p. 382 ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Arnaldo Bertola
Giurista, magistrato, uomo politico, nato a Savona il 16 settembre 1832, morto a Roma il 29 dicembre 1902. Esordì come pubblicista; passato poi alla cattedra, insegnò [...] , Siena, Roma: in quest'ultima fu chiamato dopo il 1870 per l'insegnamento del dirittoprocessualecivile, del diritto pubblico interno e del diritto amministrativo. Nel 1879 lasciava l'università per il consiglio di stato, del quale veniva nominato ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...