Giurista italiano (Milano 1913 - Roma 1980). Prof. univ. dal 1942, ha insegnato diritto tributario nell'univ. di Roma. Opere principali: La rinuncia agli atti del giudizio (1937); La prova a futura memoria [...] (1937); Case law e "stare decisis" (1938); L'onere della prova (1941; rist. 1966); Esecuzione forzata (1953); Corso di dirittoprocessualecivile (2 voll., 1959-61); Corso di diritto tributario (1970; nuova ed. 1974). ...
Leggi Tutto
Giurista (Lipsia 1861 - ivi 1944). Professore nelle univ. di Friburgo in Brisgovia (dal 1891) e di Lipsia (dal 1913 al 1933). Fondò nel 1907, insieme con A. Grabowsky, la Zeitschrift für Politik e nel [...] 1926 l'Institut für Politik e le Abhandlungen des Instituts. Coltivò particolarmente il dirittoprocessualecivile, la dottrina generale dello stato, la criminologia e la storia del diritto. ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Torino 1838 - ivi 1904). Dopo aver insegnato filosofia del diritto, tenne per lunghi anni la cattedra di dirittoprocessualecivile nell'univ. di Torino. Il suo nome è legato al Trattato [...] di diritto giudiziario civile (6 voll., 1875) che ha mantenuto una lunga vitalità (l'ultima ristampa è del 1931) e ha avuto larghissima diffusione tra i pratici. ...
Leggi Tutto
, Aldo Giurista (L’Aquila 1926 - Padova 2001). Insegnò per quasi mezzo secolo a Padova, dove si era formato alla scuola di Enrico Allorio. Tra i suoi scritti: Efficacia giuridica degli atti di stato civile [...] (1949); L’interesse ad agire (1953); La revocazione (1959); Dirittoprocessualecivile (1994). ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Breslavia 1837 - Heidelberg 1907); prof. a Giessen, Tubinga, Lipsia, scrisse opere fondamentali nel campo del dirittoprocessualecivile (De praeiudicialibus formulis, 1859; De praeiudicialibus [...] exceptionibus, 1863; Die Lehre von den Prozesseinreden, 1868; Betrachtungen über die Rechtswissenschaft, 1901) ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] la tutela dei propri diritti e interessi legittimi e si attribuisce l’esercizio della g. alla magistratura ordinaria, civile e penale (art. di g. nell’ordinamento processuale italiano
La g. costituisce un presupposto processuale, la cui mancanza ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] a prenderlo o meno in considerazione.
Bibl.: V. Andrioli, Le riforme del codice di procedura civile, Napoli 1951; S. Costa, Manuale di dirittoprocessualecivile, 2ª ed., Torino 1959; F. Pasquera, G. Scarpello, C. La Farina, Le nuove norme del ...
Leggi Tutto
INTERVENTO
Virgilio Andrioli
. Dirittoprocessuale (App. I, p. 734). - Il codice di procedura civile del 1942 mantiene ferme le figure di intervento disciplinate dal codice abrogato (volontario, coatto [...] sia colposo, dar luogo a risarcimento dei danni subìti.
Bibl.: S. Costa, L'intervento in causa di terzi, in Rivista di dirittoprocessualecivile, 1943, I, 15; A. Segni, Intervento in causa, in Nuovo digesto italiano, 1938, VII, pp. 93-120; e tra le ...
Leggi Tutto
IPOTECA (XIX, p. 496)
Virgilio Andrioli
La trattazione che il codice vigente (articoli 2808-2899) dedica a questo diritto di garanzia riveste due caratteristiche: l'una consiste nell'aver posto l'accento [...] che è tipicamente processuale e diverso da quello in cui si esplica il diritto di proprietà; si per gli altri), salva, s'intende, l'applicabilità delle norme del codice civile che non siano incompatibili. È da rilevare che titolo per la iscrizione ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] gerarchia fra le norme di diversa provenienza.
Cfr. per molti particolari: editto; roma: Diritto. Per il diritto moderno, v. competenza: Dirittoprocessualecivile; danno: Azione di danno temuto, App., p. 158 seg.; giudice; giudiziario, ordinamento ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...