LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] Italiano, IX, Torino 1963, p. 768; L. Zanuttigh, Il giudice unico nella riforma del 1912, in Riv. di dirittoprocessualecivile, XXVI (1971), pp. 688-706; M. Sbriccoli, Elementi per una bibliografia del socialismo giuridico italiano, Milano 1976, p ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] il solo esempio, in campo amministrativo, di "quell'indirizzo di estremo dogmatismo" diffuso invece in diritto privato e in dirittoprocessualecivile, rilevando l'influsso di F. Carnelutti.
In quegli anni si andava consumando la definitiva sconfitta ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] tema della giustizia amministrativa che diventerà prevalente nei suoi studi successivi. In quell'anno pubblicò, nella Rivista di dirittoprocessualecivile, XII, pp. 122-168, il saggio I motivi di ricorso nei rapporti tra ricorso gerarchico e ricorso ...
Leggi Tutto
BONASI, Adeodato
Pietro Spirito
Nacque a San Felice sul Panaro (Modena) il 25 marzo del 1838 da Benedetto, di famiglia nobile modenese legata alla corte ducale, e da Carolina Giorgini. Avviatosi agli [...] Accademia di scienze, lettere e arti), ove dal 1868 al 1872 ricoprì anche l'incarico di dirittoprocessualecivile e, dal 1873 al 1883, quello di diritto costituzionale. Nel 1884 fu trasferito all'università di Pisa e ivi rimase fino al febbraio del ...
Leggi Tutto
BIANCO, Dante Livio
Alessandro Galante Garrone
Nato a Carines (Francia) il 19 maggio 1909 da Gioacchino e da Prosperina Sartore, originari di Valdieri (Cuneo), fece i primi studi a Cuneo. All'università [...] ), pp. 1033-1040; e oltre un centinaio di articoli e note sulle principali riviste giuridiche, specie la Rivista di dirittoprocessualecivile e il Foro italiano, del quale fu redattore.
Bibl.: Per una prima informazione generale e per un elenco di ...
Leggi Tutto
CONIGLIO, Antonino
Romano Vaccarella
Nacque a Cerda (Palermo) il 3 febbraio del 1886 da Vincenzo e da Vincenza Franco. Si laureò in giurisprudenza presso l'università di Palermo nel 1909, e conseguì [...] nel 1925, nell'anno successivo passo all'università di Catania, divenendo ordinario nel 1929. Dal 1941 insegnò dirittoprocessualecivile presso l'università di Macerata, della quale fu rettore dal 1942 al 1945, e nel contempo esercitò attivamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] , tanto che alla sua scuola si formarono protagonisti delle discipline storico-giuridiche, ma anche del dirittocivile, processualecivile e amministrativo.
La vita
Figlio di Antonio (1817-1877) – esule napoletano, docente di economia politica ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] i limiti del modello francese trasfuso nel codice processualecivile del Regno di Sardegna. Negli stessi anni pubblicò di giurista. Dopo aver pubblicato il volume su I progressi del dirittocivile in Italia nel secolo XIX (Napoli 1871), nel 1875 entrò ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] di "Giacorno de Arenis" tra i professori chiamati a leggere il dirittocivile da Carlo Il d'Angiò, è nella Istoria dello Studio di la vita offriva quotidianamente al giurista - dal dirittoprocessuale e penale ai rapporti patrimoniali e commerciali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] egli si prodiga con grande impegno scientifico e civile per una disciplina generale dell’attività amministrativa, in realtà, entro una visione di teoria generale di dirittoprocessuale, offre un nuovo inquadramento del processo amministrativo, non più ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...