GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] ; gli sottopose anche la bozza della legge restrittiva della manomorta, varata nel 1769, e uno schema di riforma del dirittoprocessualecivile preparato da C.A. Martini.
Si è talora guardato al G. come a uno dei principali maestri del ceto ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] Italiano, IX, Torino 1963, p. 768; L. Zanuttigh, Il giudice unico nella riforma del 1912, in Riv. di dirittoprocessualecivile, XXVI (1971), pp. 688-706; M. Sbriccoli, Elementi per una bibliografia del socialismo giuridico italiano, Milano 1976, p ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] il solo esempio, in campo amministrativo, di "quell'indirizzo di estremo dogmatismo" diffuso invece in diritto privato e in dirittoprocessualecivile, rilevando l'influsso di F. Carnelutti.
In quegli anni si andava consumando la definitiva sconfitta ...
Leggi Tutto
REDENTI, Enrico
Carlo Vellani
REDENTI, Enrico. – Nacque a Parma il 15 dicembre 1883 da Alberto e da Lidia Bissoni.
Il padre, avvocato e professore di dirittocivile nell’Università di Parma, morì quando [...] cui lavorò anche l’allievo di Redenti, Tito Carnacini.
Gli scritti di Redenti sono numerosi e non legati al solo dirittoprocessualecivile (si veda la bibliografia – fino al 1950 – in Studi in onore di Enrico Redenti nel XL anno del suo insegnamento ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] tema della giustizia amministrativa che diventerà prevalente nei suoi studi successivi. In quell'anno pubblicò, nella Rivista di dirittoprocessualecivile, XII, pp. 122-168, il saggio I motivi di ricorso nei rapporti tra ricorso gerarchico e ricorso ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] 1930) e quella su Il rifiuto del pignoramento (Urbino 1933). Nel 1941 uscì la prima edizione del lavoro sul Dirittoprocessualecivile (Torino).
Lo J. dichiarava di prendere le mosse dai risultati cui era pervenuto Carnelutti e in particolare dal ...
Leggi Tutto
RAMAT, Marco
Dario Ippolito
RAMAT, Marco. – Nacque a Firenze il 25 gennaio 1931, secondo dei quattro figli di Raffaello e di Wanda Pieroni.
In un libro di memorie, scritto negli anni Cinquanta e pubblicato [...] iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Firenze. Si laureò nel 1952, discutendo una tesi in dirittoprocessualecivile con Piero Calamandrei, la cui lezione culturale e il cui esempio di giurista militante costituirono per lui un ...
Leggi Tutto
CARNACINI, Tito
Romano Vaccarella
Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] sia rispetto ai beni mobili che agli immobili, sia a parte debitoris che creditoris. Recensendolo nella Rivista di dirittoprocessualecivile (XIII R936], 1, p. 73), Carnelutti disse dei libro che esso "realizza le mie più belle speranze", attingendo ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] addormentato» la dottrina col suo «tesoro di massime giudiziali» (G. Chiovenda, Antonio Castellari, in Riv. di dirittoprocessualecivile, VIII [1931], p. 377).
Tale giudizio, paradossalmente espresso proprio nell’anno in cui il classico Trattato del ...
Leggi Tutto
BONASI, Adeodato
Pietro Spirito
Nacque a San Felice sul Panaro (Modena) il 25 marzo del 1838 da Benedetto, di famiglia nobile modenese legata alla corte ducale, e da Carolina Giorgini. Avviatosi agli [...] Accademia di scienze, lettere e arti), ove dal 1868 al 1872 ricoprì anche l'incarico di dirittoprocessualecivile e, dal 1873 al 1883, quello di diritto costituzionale. Nel 1884 fu trasferito all'università di Pisa e ivi rimase fino al febbraio del ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...