PASQUALIGO, Benedetto Antonio
Francesco Giuntini
Sabina Lessi
– Giurista e letterato. Nacque a Venezia il 5 luglio 1673, figlio di Francesco e di Paolina Balbi.
Membro di una nobile famiglia veneziana, [...] e la consuetudine con alcuni avvertimenti circa il civile (Venezia 1725), nella quale è riportata anche un della materia Pasqualigo ne pubblicò uno solo dedicato al diritto penale processuale della città di Venezia (con il rito del Consiglio ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] quelli di altri paesi europei. Una materia, quella processuale, su cui in quel momento il G. andava
Nel saggio Dei reati di guerra civile. Strage devastazione e saccheggio. Studio storico-critico di diritto penale (Il Filangieri, V [1880], ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] superiorità dello Stato fascista sui diritti del singolo, si oppose , in occasione della sua difesa processuale, Azzolini avrebbe ribadito più volte R. De Felice, Mussolini l’alleato, II, La guerra civile (1943-1945), Torino 2001, pp. 434 ss.; A. ...
Leggi Tutto
OPOCHER, Enrico Giuseppe
Dario Ippolito
OPOCHER, Enrico Giuseppe. – Figlio di Enrico Giovanni (1879-1954), un medico ginecologo assai affermato, e di Ida Cini (1888-1963), nacque a Treviso il 19 febbraio [...] e civile di E. O., in Rivista internazionale di filosofia del diritto, LXXXII (2005), 2, pp. 189-214; Omaggio ad un maestro. Ricordo di E. O., a cura di G. Zaccaria, Padova 2006; M. Manzin, Per un’interpretazione retorica della verità processuale di ...
Leggi Tutto
VIDARI, Ercole
Emanuela Fugazza
– Nacque a Pavia il 22 dicembre 1836, da Gaetano, ingegnere, e da Angela Cazzani, settimo di nove figli.
Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu allevato dal fratello [...] p. 565; M. Libertini, Dirittocivile e diritto commerciale. Il metodo del diritto commerciale in Italia, in Rivista Pellecchi, Leggere (o non leggere) i Codici: il Diritto privato e processuale, in Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] civile, III, Milano 1987, p. 247).
Il sequestro convenzionale, poi, è considerato dal F., dal punto di vista strutturale, come un contratto di diritto privato sostanziale - e non già un fenomeno processuale - nonostante l'analogia funzionale con ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Andrea Bettetini
(Tancredus). – Nacque nel 1185 circa a Bologna.
Ebbe come maestri Azzone per il dirittocivile romano («Et audivi dominum Azonem dicere quod supra dictae cautiones locum non [...] l’istruzione della causa, sia con riferimento a quella civile sia a quella penale e al ruolo dell’attore giungere alla ricostruzione della fattispecie e a identificare la verità (processuale, ma pur sempre verità), «possit veritas declarari» (Pillius ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] (peraltro non più giovanissimo) superò l'esame di laurea in dirittocivile il 2 genn. 1412 presso l'università di Padova (Acta Paolo di Castro e Giovanni de' Bandini, in materia processuale penale statutaria, è stato pubblicato nella raccolta di G. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Novara
Maura Piccialuti
Scarsi sono i dati biografici di B., e quelli che si riuniscono intorno a questo nome non è certo che riguardino la stessa persona. Intorno al 1390 un B. da Novara, [...] è documentata a Bologna, il 1428-1429, egli insegna di nuovo dirittocivile, leggendo il Volumen, per lo stipendio annuo di 125 lire. B. aggiunse quattro fattispecie, tutte in materia processuale. Sarebbe almeno incauto presumere che la raccolta non ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] dove egli insegnò filosofia del diritto, diritto costituzionale e diritto internazionale, poi, nel 1886, affare Zappoli, una complessa vicenda processuale giocata tutta sul filo dell' doveva essere strumento di propaganda civile e patriottica: ma in ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...