RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] ’eliminazione del giuramento processuale e deplora l’uso senatore e prefetto della Giustizia civile e criminale; prestò giuramento I, Roma 1889, pp. 87-98; C. Calisse, Storia del diritto penale italiano dal secolo VI al XIX, Firenze 1895, pp. 312-316 ...
Leggi Tutto
VENERI, Antonio
Livio Antonielli
VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti.
Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi scientifici, [...] , il Supremo Consiglio di giustizia, che però nella vicenda processuale avrebbe dato spazio a distorsioni di non poco conto. In particolare Antonio Nanini, giudice e docente di diritto criminale all’università, si sarebbe macchiato «di irregolarità e ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano
Gian Savino Pene Vidari
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1798 dal conte Alessandro e da Gabriella Pejretti di Condove.
Istruito [...] presentò pure innovazioni rispetto al code civil. Esso migliorava senza dubbio il diritto sabaudo precodificato: di fronte ad solo grazie alle capacità giuridiche, d’impostazione processuale e sostanziale, nonché di perspicace mediazione, di ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] sulla base di una percezione storica del fenomeno processuale e delle sue variazioni dalle più remote origini ’arte e nella scienza dell’impero e del diritto, in questo lato severo e ferreo della cultura civile» (pp. 193 s.). In tale prolusione ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] , in ciò basandosi sulla lettera dell'articolo 1098 del codice civile del 1865 che parlava di "più persone" che entrano nel di vario tipo, private e pubbliche, del diritto sostanziale e processuale, interne e internazionali. In questa ricerca di ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] del diritto penale italiano, comprensiva di una parte sostanziale (in fascc. dal 1901; in 14 volumi, Milano 1904-13) e di una processuale (in retorica, lo spessore filosofico e l’impegno civile di un’antica tradizione giuridica. Giudici contadini. ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuliano
Daniele Edigati
– Nacque a Montelupo il 4 marzo 1708. Il padre Marco fu giurista, come quattro dei cinque fratelli di Giuliano, fra cui Lorenzo, lettore nello Studio pisano.
Dopo gli [...] regio, con l’onere di patrocinare i diritti del fisco nelle cause civili e finanziarie.
Nei propri voti criminali Tosi . 87-92, 127-131; G. Alessi, Questione giustizia e nuovi modelli processuali tra ’700 e ’800. Il caso leopoldino, pp. 151-187); D ...
Leggi Tutto
PRESBITERI, Ugolino
Giovanni Chiodi
PRESBITERI, Ugolino. – Nacque a Bologna, da una famiglia discendente da Uguccio presbyter di S. Maria Rotonda, in un momento non precisabile della seconda metà del [...] suo parere dei primi del Duecento, su tema processuale (Chartularium Studii Bononiensis, 1913, II, n. della scuola bolognese di ius civile. Il suo contributo è fece uso della logica modernorum e del diritto canonico (V. Colli, Insolubilia Hugolini, ...
Leggi Tutto
DENARI, Alberto (Albertus Odofredi)
Enrico Spagnesi
Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus [...] al giudice da una parte processuale che ne ricusava, per ragioni Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, Bologna 1620, pp. 223 s. e ad . 398 s.; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto ital., diretta da P. Del Giudice, 1, 2, ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] zio Leone, giudice della Vicaria e professore di dirittocivile e canonico a Napoli, che lo introdusse negli e proponeva una razionale divisione in sette parti della materia processuale e criminale. Straordinaria fortuna ebbe la seconda parte, de ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...