Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] di precetto, in Riv. dir. proc. civ., 2016, 454 ss.; Luiso, F.P., Dirittoprocessualecivile, III, Il processo esecutivo, Milano, 2015; Mandrioli, C., Dirittoprocessualecivile, IV, Torino, 2011; Nicoletti, C.A., Precetto (dir. proc. civ.), in Enc ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti della inammissibilità e della improcedibilità delle impugnazioni, anche nei rapporti con le nullità degli atti processuali, [...] ” del potere d’impugnazione, Napoli, 2011; Cerino-Canova, A.-Consolo C., Inammissibilità e improcedibilità: I) Dirittoprocessualecivile, in Enc. giur. Treccani, Aggiornamento, Roma, 1993; Ciaccia Cavallari, B., La rinnovazione nel processo di ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] però, se l’estinzione travolga anche gli effetti sostanziali degli atti, in particolare quelli della domanda (così Zanzucchi, M.T., Dirittoprocessualecivile, II, V ed., Milano, 1962, 160; Cass., 3.7.1980, n. 836; Cass., 11.10.1960, n. 2656), o ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] ed il tema della sopravvivenza dell’istituto in regime di translatio.
10 Consolo, Nuovi problemi di dirittoprocessualecivile internazionale, Milano, 2002, 207 e 225 ss. svolgeva considerazioni critiche a proposito della giurisprudenza della Corte ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] 1957; Battaglini, M., Mario Pagano e il progetto di costituzione della repubblica napoletana, Roma, 1994; Betti E., Dirittoprocessualecivile, Roma, 1936; Bickel, A., The least dangerous branch, New Haven‒London, 1962; Bickel, A., The Supreme Court ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] successivi al momento in cui si è formato il giudicato o atto equivalente (Proto Pisani, A., Lezioni di dirittoprocessualecivile, V ed. Napoli, 2012, 699). Rispetto all’esecuzione di una sentenza straniera non è ammissibile né un’opposizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] , nelle prime pagine della sua prolusione, egli si rifà espressamente a I criteri di Orlando e menziona il dirittoprocessualecivile fra le ‘scienze’ già approdate a esemplare perfezione tecnica.
Il tecnicismo giuridico di Arturo Rocco si inserisce ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] dell’interesse ad agire.
Su quel sistema si innestava la teoria di G. Chiovenda (L’azione nel sistema dei diritti, in Saggi di Dirittoprocessualecivile, I, rist., Milano, 1993, 3 ss., spec. 15 ss., testo e nt. 68, ove sviluppa un ampio confronto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] dell’«atto socialmente dannoso», da punire anche se non «espressamente previsto dalla legge» (L'equità nel diritto penale, «Rivista di dirittoprocessualecivile», 1935, p. 116); un’analogia in penale ammessa anche da Norberto Bobbio (L’analogia e il ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] , Milano, 2015; Proto Pisani, A., Lezioni di dirittoprocessualecivile, Napoli, 2014; Pugliatti, S., Esecuzione forzata e diritto sostanziale, Milano, 1935; Redenti, E., Dirittoprocessualecivile, Milano, 1952/1954; Satta, S., premesse generali ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...