• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
765 risultati
Tutti i risultati [765]
Diritto [641]
Diritto penale e procedura penale [301]
Diritto civile [111]
Diritto processuale [85]
Biografie [63]
Diritto commerciale [44]
Diritto amministrativo [42]
Storia [33]
Storia e filosofia del diritto [30]
Diritto comunitario e diritto internazionale [25]

RESPONSABILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPONSABILITÀ Donato DONATI Giovanni MIELE Guido ZANOBINI . È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] 1902; A. Rocco, La riparazione alle vittime degli errori giudiziarî, in Rivista penale, 1902; id., La reponsabilità dello stato nel diritto processuale penale, ivi 1904; S. Romano, Responsabilità dello stato e riparazione delle vittime degli errori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPONSABILITÀ (3)
Mostra Tutti

ROCCO, Arturo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROCCO, Arturo Giurista e avvocato, nato a Napoli il 23 dicembre 1876; morto a Roma il 1° aprile 1942. Fu professore ordinario di diritto penale e di diritto processuale penale nelle università di Urbino [...] (1916-24), Milano (1924-29) e Roma (1929-42). Fondatore e direttore della Scuola superiore di perfezionamento in diritto penale e scienza criminale presso l'università di Roma; presidente della commissione e membro del comitato ministeriale per la ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – COSA GIUDICATA – DIRITTO PENALE – CAGLIARI – AMNISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCO, Arturo (3)
Mostra Tutti

JAEGER, Nicola

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JAEGER, Nicola Giurista, nato a Pisa il 15 agosto 1903. Professore universitario dal 1934, ha insegnato il diritto processuale civile nelle università di Urbino, Trieste, Padova, Pavia, Milano. Ha pure [...] insegnato per incarico il diritto del lavoro, il diritto costituzionale, il diritto amministrativo, il diritto processuale penale, il diritto svizzero. Nel dicembre del 1955 è stato eletto dal parlamento giudice della Corte costituzionale. Opere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAEGER, Nicola (2)
Mostra Tutti

PROVA civile e penale

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVA civile e penale Francesco CARNELUTTI 1. Provare (lat. probare; fr. prouver; sp. provar; tedesco beweisen; ingl. to prove) non significa tanto conoscere, quanto riconoscere qualche cosa, per mezzo [...] .; III, n. 217 seg.; V, n. 502 seg.; V. Manzini, Trattato di diritto processuale penale italiano, Torino 1932, III, n. 295 seg., p. 146 seg.; E. Florian, Principî di diritto processuale penale, 2ª ed., Torino 1932, p. 324 seg.; J. Bentham, Traité des ... Leggi Tutto

PARTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTI Antonio Segni . Processo civile. - Il determinare chi è parte e chi è terzo rispetto a un giudizio civile è spesso decisivo per la soluzione di numerose questioni, come quelle concernenti la capacità [...] .; N. Levi, La parte civile, Torino 1925; V. Manzini, Istituzioni di diritto processuale penale, Torino 1931, II, capitoli 3 a 6; IV, nn. 470, 528; E. Massari, Il processo penale nella nuova legislazione italiana, Napoli 1934 nn. 23, 24, 52, 53, 110 ... Leggi Tutto

SEQUESTRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEQUESTRO Vincenzo ARANGIO-RUIZ Antonio SEGNI Ottorino VANNINI Diritto. - Il diritto romano classico conobbe il sequestro (sequestratio) soltanto come un contratto, mediante il quale due persone affidano [...] , Traité de procédure civ., 3ª ed., Parigi 1932, IV, pp. 176 segg., 428 segg. Processo penale. Si parla di "sequestro" nel diritto processuale penale sotto due diversi punti di vista, corrispondenti a due distinte finalità giuridiche dell'atto in ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ERARIO DELLO STATO – ESECUZIONE FORZATA

PERITO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERITO Francesco Carnelutti . Si chiama perito (da peritus, participio di perior in experior; fr. expert; sp. experto; ted. Sachverständiger; ingl. expert) una persona dotata di particolare idoneità [...] civile, ivi 1934, II, n. 339, p. 431; F. Carnelutti, Lezioni di diritto processuale civile, Padova 1923, II, n. 174, e V, n. 477; V. Manzini, Trattato di diritto processuale penale italiano, III, Torino 1932, n. 322 seg., p. 284 seg.; E. Massari ... Leggi Tutto

ISPEZIONE GIUDIZIALE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ISPEZIONE GIUDIZIALE Antonio Segni . È il procedimento probatorio che offre al giudice la percezione immediata del fatto, oggetto di prova. L'ispezione giudiziale deve comprendersi tra le prove giudiziali [...] , p. i segg. Per il processo penale: E. Florian, Prove penali, 2ª ed., II, Torino 1924, pp. 488-566; V. Manzini, Istituzioni di diritto processuale penale, Padova 1931, n. 106; id., Trattato di diritto processuale penale, III, Torino 1932, pp. 166-83 ... Leggi Tutto

PREMEDITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PREMEDITAZIONE Giovanni Novelli . La premeditazione costituisce un'aggravante del delitto di omicidio. Nella dottrina resta fondamentale la definizione che ne diede G. Carmignani: "Occidendi propositum [...] e R. Romano-Di Falco, Commento teorico-pratico del nuovo codice penale, Roma 1930, II, ii; V. Manzini, Trattato di diritto processuale penale, Torino 1931, segg. VII; E. Altavilla, Lineamenti di diritto criminale, 2ª ed., Napoli 1932; M. Angioni, La ... Leggi Tutto

NOTIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTIFICAZIONE Virgilio Andrioli . Notificazione stragiudiziale. - È l'attività materiale, mediante la quale una manifestazione di volontà, che non abbia indole processuale, viene portata a conoscenza [...] , II, p. 282; G. Marconi e A. Marongiu, La procedura penale italiana, Milano 1931, I, p. 203 segg.; E. Florian, Principî di diritto penale, Torino 1932, 2ª ed., p. 117; V. Manzini, Trattato di diritto processuale penale, Torino 1932, III, nn. 290-94. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTIFICAZIONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 77
Vocabolario
processüale
processuale processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali