Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] una società in cui i mezzi di produzione sono proprietà privata. In effetti essa sarà incomparabilmente minore [...] in quanto sarà chiave di volta era costituita dal riconoscimento del diritto dei contadini di commerciare liberamente i prodotti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] ’annona e gli arrendamenti (l’alienazione ai privati del diritto di esazione dei tributi): insomma, se per passioni, «il principio d’azione ch’è in noi», e considera il «privato interesse» (insieme ai suoi due veicoli, il commercio e la moneta) come ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] riaffermerà l'opportunità di porre un limite alle ricchezze nonché il diritto dello Stato di confiscare tutto ciò che ecceda questo limite ": cfr. B. de Mandeville, The fable of the bees, or private vices, publick benefits, a cura di F. B. Kaye, 2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] che non è solo proprio – così accade invece con il bene privato – e ciò che non è di tutti indistintamente – così accade con di libertà e di uguaglianza (che dicono più status e diritti individuali) non erano sufficienti a costruire una nuova vita in ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] carico dei cittadini-sudditi a cui era negato il diritto di voto.In questo senso si dice che i , pp. 47-78.
Parker, D., Is the private sector more efficient? A study in the public v. private debate, in "Public administration bulletin", 1985, n. ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] depositate presso le banche, in favore del settore privato.
Nella misura in cui gli intermediari, similmente 93.
Costi, R., Sulla disciplina degli intermediari finanziari non bancari, in "Il diritto dell'economia", 1988, n. 1, pp. 85-98.
Cotula, F., ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] membri dell'organizzazione non discende infatti soltanto dai diritti di proprietà che gli sono delegati dagli azionisti configura in modo diverso e più complesso rispetto all'impresa privata, essendo lo Stato un azionista del tutto particolare, ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] ': chi svolge una prima occupazione garantita (e quindi con diritto a pensione, ecc.) si trova in posizione forte sul depositi a vista toccò il minimo storico - possa considerarsi privo di sommersione, in quanto caratterizzato dalla fase più critica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] forniti.
Il legame tra beni e servizi pubblici e attività economica privata è analizzato in modo approfondito da De Viti De Marco (Principii 64 (rist. in Id., Studi di scienza delle finanze e diritto finanziario, 2° vol., Milano 1956, pp. 193-261; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] pene. Il lavoro discute di alcune delle questioni più scottanti del diritto penale, ossia l’impiego della tortura e della pena capitale. ha meditato vede che nessuna nazione è tanto stolida da privare se stessa del necessario alimento, a meno che per ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...