MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] partecipazione al capitale di rischio delle imprese industriali, nonché il coinvolgimento del capitale privato nella realizzazione e gestione delle infrastrutture.
Diritto. - L'intero sistema legislativo dell'intervento nel M. è stato coordinato nel ...
Leggi Tutto
SCALA MOBILE
Ester Capuzzo
Con il termine s.m. viene indicato il sistema di rivalutazione automatica delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. La s.m. si modifica con il variare dell'indice del [...] , autoritativamente, con una legge nata per contratto di natura privata, nel 1945-46, e modificata con accordi di uguale pp. 263 ss.; M. Dell'Olio, voce Scala mobile, in Enciclopedia del diritto, xli, Milano 1989, pp. 578 ss.; I.F. Mariani, Profili ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] dei consumatori, le quali però riconoscevano a quelle intese il diritto di cittadinanza. E non solo la limitazione della concorrenza non già agitata dalle critiche al predominio del capitale privato, era inevitabile che si inserissero le proposte di ...
Leggi Tutto
MINIERA (XXIII, p. 376)
Francesco MESSINEO
Per i progressi nel campo della ricerca mineraria, v. prospezione mineraria, in questa App. arricchimento dei minerali (p. 387). - Notevoli progressi sono stati [...] la cava e la torbiera cadono di regola sotto il regime della gestione privata, come ogni altro bene di proprietà privata, la miniera è sottoposta a disciplina di diritto amministrativo. Ossia, il proprietario del fondo non può, come tale, né far ...
Leggi Tutto
POSTA
Enrico Veschi
(XXVIII, p. 93; App. IV, III, p. 43)
Le Poste Italiane sono protagoniste di un profondo cambiamento (1994): la l. 29 gennaio 1994 n. 71 ha trasformato l'Amministrazione Poste e Telegrafi [...] ossia quelle per le quali il gestore, anche privato, garantisce i tempi di consegna.
Il traffico postale, G. De Sanctis, F. Molteni, Poste e Telecomunicazioni, in Enciclopedia del diritto, 34, Milano 1985, pp. 568 ss.; Commissione CEE, Il libro verde ...
Leggi Tutto
RISERVA
Luca ROSANIA
In economia, le r. più note sono quelle costituite dalle imprese per far fronte alle alterne vicende dell'attività economica e provengono dagli utili non distribuiti (r. legali [...] svolgimento dell'attività bancaria, e dalle imprese e dai privati, per far fronte ai loro movimenti finanziarî.
Le liquidità, composte dal portafoglio effetti, in quanto non ammesso di diritto al risconto presso l'Istituto di emissione, e dai titoli ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] nella quantità sufficiente e a prezzi accessibili - dagli imprenditori privati, e cioè l'assistenza sanitaria, i servizi sociali, la fare incetta di azioni di grandi società. Il diritto di voto derivante da queste partecipazioni viene esercitato dai ...
Leggi Tutto
Mercato e sistemi capitalistici
UUgo Pagano
di Ugo Pagano
Mercato e sistemi capitalistici
sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici [...] anticommons'. La tradizionale 'tragedia dei commons' riguarda situazioni in cui l'esistenza di diritti comuni e l'assenza di diritti di proprietà privata determinano la sottovalutazione dei costi imposti da ogni agente su tutti gli altri proprietari ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] legislazione napoleonica aveva inciso molto poco sulla selva dei diritti d’uso collettivi e delle proprietà promiscue. Solo . Nel 1886 le grandi isole, che ne erano del tutto prive nel 1861, avevano 893 km di binari. Il Mezzogiorno continentale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] , al cospetto di quella forza, un approccio basato invece sulla regolazione, cioè sulla fissazione di regole, diritti e doveri per l’impresa privata. L’efficacia del metodo della regolazione è, anche oggi, un quesito aperto. Si ripropone infatti di ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...