Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] civile, I, t. 2, Fatti e atti giuridici, Torino, 1989, 551 ss.; Carnevali, U, La rappresentanza, in Istituzioni di dirittoprivato, XVII ed., a cura di Bessone, M., Torino, 2010, 667 ss.; De Lorenzi, V., La rappresentanza, in Comm. c.c. Schlesinger ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] (Betti, E., (voce) Atti giuridici, in Nss. D. I., I, Torino, 1958, 2, 1504; Santoro-Passarelli, F., Atto giuridico a) dirittoprivato, in Enc. dir., IV, Milano, 1959, 203 ss.).
Sempre nel solco della tradizione, è usuale conferire rilevanza, anche in ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] riflessione di fine millennio, Milano, 2002; Cassese, S., Il sistema amministrativo italiano, Bologna, 1983; Cian, G., Il diritto civile come dirittoprivato comune, in Riv. dir. civ., 1989, I, 1 ss.; Cottino, G., I cinquant’anni del codice civile ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] per quest'ultima parte, dopo la sua morte, ad opera di F. Maroi, che pubblicò un volume unico di Istituzioni di dirittoprivato, Messina 1937. Queste Istituzioni ebbero, a loro volta, otto edizioni, le ultime in due volumi. Nella nona, a cura di C ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] al riconoscimento delle sentenze comminatorie di punitive damages, ivi, 429; Ponzanelli, G., Polifunzionalità tra diritto internazionale privato e dirittoprivato, ivi, 435; Monateri, P.G., Le Sezioni Unite e le funzioni della responsabilità civile ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] da), I contratti del commercio, dell’industria e del mercato finanziario, I, Torino, 1995; Gazzoni, F., Manuale di dirittoprivato, Napoli, 2015, 667; Gorla, G., Del pegno, delle ipoteche: art. 2784-2899, in Comm. Scialoja-Branca, Bologna-Roma ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] , 2011, 637; Fragali, M., in Comm. c.c. Scialoja-Branca, II, Bologna-Roma, 1967, 316; Torrente, A.Schlesinger, P., Manuale di dirittoprivato, a cura di F. Anelli e C. Granelli, Milano, 2011, 761; Schininà, G., Il comodato, in Tratt. dir. civ. Lipari ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] .; Basile, M., Gli enti di fatto, in Tratt. Rescigno, II, Torino, 1982; Cariota Ferrara, L., Il negozio giuridico nel dirittoprivato italiano, Napoli, 2011, 210 ss.; Ferrara, F., Le persone giuridiche, in Tratt. Vassalli, II, 2, Torino, 1958, 231 ss ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] “situazione anormale di emergenza”; Lamicela, M., Note critiche in materia di nullità contrattuali, in Autonomia contrattuale e dirittoprivato europeo, a cura di G. Sicchiero, Padova, 2005, 184, che definisce le nullità speciali quelle predisposte ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] 317-348.
Denti, V., Sistematica e post-sistematica nella evoluzione delle dottrine del processo, in "Rivista critica di dirittoprivato", 1986, IV, pp. 469-492.
Denti, V., La giustizia civile. Lezioni introduttive, Bologna 1989.
Denti, V., Giustizia ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...