SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] sulla storia della celebrazione del matrimonio in Italia, Milano 1906; F. Schupfer, Il dirittoprivato dei popoli germanici, I, Roma 1907, p. 258 segg.; F. Schupfer, Il dirittoprivato dei popoli germanici, I, Roma 1907, p. 258 segg.; M. Roberti ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] pubblico: appunti, in Giur. comm., 1 (1984), p. 13; G. Ferrarini, La locazione finanziaria, in Trattato di dirittoprivato, diretto da P. Rescigno, xi, Torino 1984; G. Gabrielli, Considerazioni sulla natura del leasing immobiliare e loro riflessi in ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] prima di altri sul patrimonio del comune debitore, non esprime certo quella contrapposizione all'aequitas che originariamente esprimeva.
Dirittoprivato. - Chi ha un'obbligazione da adempiere, vi è tenuto con tutti i suoi beni (art. 1948 cod. civ ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] giuridici, 3ª ed., Milano 1909, cap. 1°, n. 6, p. 66 segg.; G. Messina, Sulla frode alla legge nel negozio giuridico di dirittoprivato, in Il Circolo giuridico, XXXVIII (1907), pp. 93 segg., 201 segg. e 237 segg.; G. Moscato, La frode alla legge e i ...
Leggi Tutto
RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Dirittoprivato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] morale. È vero però che questi due ordini di ragioni si verificano per i diritti pubblici con maggiore intensità e frequenza che per i dirittiprivati.
Le rinuncie ai diritti pubblici di cui si può parlare, a proposito dello stato, sono tutte quelle ...
Leggi Tutto
PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] Università di Perugia, 1931, p. i segg.; id., Le praesumptiones iuris come mezzi di svolgimento del diritto sostanziale romano, in Rivista di dirittoprivato, XI (1933); id., Mandatum praesumptum, in Studi in memoria di Aldo Albertoni, I, Padova 1933 ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (lat. solutio)
Carmelo Scuto
La parola pagamento può essere usata in un significato generale assai ampio, e in uno speciale più ristretto. Nel primo significato, pagamento è l'adempimento di [...] , Padova 1888; V. De Pirro, Teoria della ripetizione dell'indebito, Città di Castello 1892; I. Siliotti, Del pagamento nel dirittoprivato italiano, Firenze 1897; C. Scuto, Sulla natura giuridica del pagamento, in Riv. dir. comm., XIII (1915), p. 353 ...
Leggi Tutto
PROVA civile (XXVIII, p. 390)
Cesare LA FARINA
L'istituto trova oggi la sua disciplina in parte nel cod. civ. 1942 (essenzialmente nel titolo II del Libro della tutela dei diritti, artieoli 2697-2739) [...] ., I, p. 678) inquadrando il nuovo istituto tra gli organi ausiliarî del giudice.
Bibl.: R. De Ruggiero, F. Maroi, Istituzioni di dirittoprivato, II, 6ª ed., Milano 1947, pp. 543-547; A. De Micheli, L'onere della prova, Padova 1942; P. D'Onofrio, in ...
Leggi Tutto
REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem)
Giuseppe Osti
Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] 1ª, Roma 1921, pp. 360 segg. e 375 segg.; V. Arangio-Ruiz, Ius in re aliena, in Dizionario pratico del dirittoprivato, Milano 1924; F. Maroi, Obbligazione, ibid.; R. De Ruggiero, Istituzioni di diritto civile, I, 7ª ed., Messina 1934, p. 201 segg. ...
Leggi Tutto
NULLITÀ (XXV, p. 20)
Giovanni PUGLIESE
Il cod. civ. del 1942 si è proposto di disciplinare distintamente e correttamente tutte le specie d'invalidità del negozio giuridico, che la dottrina era venuta [...] .; E. Betti, Teoria generale del negozio giuridico, Torino 1943, p. 294 segg.; A. Fedele, La invalidità del negozio giuridico di dirittoprivato, Torino 1943; G. Stolfi, Teoria del negozio giuridico, Padova 1946, pp. 59 segg. e 96 segg.; L. Mosco, La ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...