Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] a concepire la società umana (‘civile’) come fondata sul diritto dei suoi membri a essere soccorsi. La concezione del del legislatore è, e sarà sempre quella di far coincidere l’interesse privato col pubblico».
C’è una sorta di continuità tra Verri e ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] in dubbio dalle innovazioni finanziarie; esse infatti creano non solo titoli 'atipici', cioè non previsti dai codici commerciali, ma anche dirittiprivi di questa loro proprietà (v. Predieri, 2001). Ad esempio, se si innesta un future a 3 mesi su un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] tanto più importante di tutti gli altri, che ha diritto di essere chiamato il Prodotto Sprecato: le migliori capacità quello degli altri, e non già contro come avviene con il bene privato, né a prescindere, come accade con il bene pubblico. In buona ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] pertanto profondamente diverso, in quanto implica un trasferimento dei diritti di proprietà. L'analogia tra i due tipi di attenzione al solo indebitamento del Tesoro, si distinguono, come per i privati, titoli a breve, a medio e a lungo termine, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] che non sono gli altri? [è il] reciproco diritto di esser soccorsi, e conseguentemente una reciproca obbligazione di specifico problema avesse un’efficacia maggiore di quella dei soggetti privati.
A Ferrara replicò, tra gli altri, Luzzatti (1874), ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] Negli anni romani completò anche il suo apprendistato di diritto e finì per conoscere a fondo gli ambienti curiali, dopo la morte dello zio cardinale, che si era quasi ritirato a vita privata (1° ott. 1778), il F. ebbe un primo momento di convergenza ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] a parte, Firenze 1865), nella quale rivendicava il diritto di essere rieletti anche a quei deputati che fossero e da esso esercitate o cedute, per l'esercizio, a società private o miste. Da lungo tempo si discuteva quale fosse il modo migliore ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] giornale agrario.
In questo quadro L'Agricoltore appartiene di diritto alla storia della stampa periodica dell'illuminismo agrario toscano - in tedesco nel 1790 e in francese nel 1801. Privi della parte teorica, e interamente attribuibili al F., erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] che la donna fosse ‘aggiustata’ e resa, sul piano dei diritti individuali, come l’uomo; che un servo della gleba uscisse ’ultima non è la somma delle «reputazioni» né degli «onori» privati, ma comprende anche l’amore genuino per il bene comune. Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] tra premio e incentivo: l’incentivo è mirato all’interesse privato, il premio è legato al bene comune.
Virtù e ma della libera nostra volontà, non ha su di essa la società diritto veruno. La virtù per verun conto non entra nel contratto sociale; ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...