Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] ma è contraria all'interventismo pubblico. La Costituzione approvata nel 1949 suggella questi fondamenti, consacrando il diritto di proprietà privata. È sintomatico che ricevano forza di legge obiettivi economici quali la stabilità dei prezzi e della ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] gli svantaggi di aree che ne erano parzialmente o totalmente prive, giocò a favore dell'avvio di produzioni un tempo di Ginevra del 1947 e di Annecy del 1949. Eliminò quindi il diritto di licenza, introdusse dazi ad valorem per una lista di prodotti ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] partecipazione, dal momento che i rappresentanti dei lavoratori nei consigli d'amministrazione hanno diritto a essere interpellati solo in via consultiva. In altre imprese private non c'è nessuna partecipazione fissata per legge. Così, l'idea che de ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] di una economia come quella italiana, donde la considerazione "che il diritto di nascere è ancora più forte di quello di vivere e cruciale della vita politica italiana, per il padronato privato ne derivava una conseguenza che contrassegna tutta la ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] i diversi sistemi educativi, così come succede nel diritto comparato, nella letteratura o nell'anatomia comparata" (v distinzione tra tasso di rendimento sociale e tasso di rendimento privato è legata al modo in cui vengono considerati i sussidi ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] fugacemente: la libertà d'iniziativa economica, che consente all'imprenditore privato di decidere i modi e i tempi dei propri investimenti. Ma , e destinato, per la sua logica interna, a portare diritti ad un sistema socialista" (v. Hayek, 1976; tr. ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] definendo l'imprenditore meramente come titolare di un diritto di esercizio dell'impresa, con le prerogative e Schmitter, P.C., Community, market, State - and associations?, in Private interest government: beyond market and State (a cura di W. ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] per sfruttare le economie di scala; b) la forma proprietaria privata, che stimola l'uso efficiente delle risorse in quanto, secondo accordo di Rio de Janeiro, che ha creato i DSP (Diritti Speciali di Prelievo); e, più recentemente, la ratifica del ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] e ampliare la gamma dei suoi bisogni. Dietro l'interesse privato del singolo agisce, sul mercato, una "mano invisibile" che l'utilità, non riesce a recepire nozioni quali quelle di 'diritto a' o 'libertà di'. All'origine della povertà della struttura ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] dallo Stato e che in seguito sono stati trasferiti a società private. In questi casi lo Stato si fa carico dell'applicazione in fusione con un'altra azienda, e infine di esercitare il diritto di veto su risoluzioni o scelte politiche del consiglio d ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...