Genericamente, l’operazione mediante la quale si attribuisce nuovo valore a una cosa, e il risultato che ne consegue.
Rivalutazione della moneta
L’aumento del suo potere d’acquisto rispetto a un’altra [...] fra interessi e rivalutazione monetaria nei rapporti di lavoro privato. Dal 1° gennaio 1995, pertanto, sui crediti retributivi decadenza del diritto vantato. Tali clausole sono da ritenersi valide qualora si riferiscano a diritti attribuiti dal ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] . In tema di p. delle SOE, per es., M. Boycko, Shleifer e Vishny (1996) spiegano il concetto di 'agenda' privata dei politici in termini di diritti di controllo sull'impiego di lavoro, argomentando che con la p. si attua una riallocazione di tali ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] veste d'invenzione giuridica, costituendo un'istanza del diritto internazionale, come affermazione della "sovranità nazionale" entro ", ci si accorge come la ricerca della convenienza privata fine a sé stessa produca "veleno collettivo". Gl ...
Leggi Tutto
TEMPO LIBERO
Roberto Cipriani
Nelle società industriali, specie a partire dal secondo dopoguerra, l'espressione tempo libero è passata a indicare quella parte di tempo (della giornata lavorativa, delle [...] t. libero. Ma invero il suo uso non è univoco e privo di ambiguità, perché non sempre il tempo sociale si riferisce a percepirlo tuttora come una sorta di premio cui si avrebbe diritto dopo il corretto compimento del lavoro prescritto.
Forse l' ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] 'ambito di queste grandi organizzazioni, si ricordano anche gli organismi di natura privata, o semi-pubblica, per l'unifificazione del diritto marittimo (Comité maritime international) e quelli professionali dell'armamento, della cantieristica, dei ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] , L'evizione obbligo-limite del venditore romano, ibid., II, p. 127 segg.
Diritto germanico e diritto comune. - H. Aubépin, Origines et progrès en France du droit coutumier, féodal et privé, sur la nature des ventes etc., in Rev. crit. de législ. et ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] modello di servizio per l'infanzia: l'affermazione del diritto al gioco per tutti i bambini senza distinzione di classe il gioco e i g. elementi unicamente ascrivibili alla ''sfera del privato''. È un dato acquisito che la ludoteca non si pone in ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] n. 2873) decise di cedere la gestione telefonica all'industria privata. Con i citati provvedimenti, infatti, si autorizzò il governo stesso aveva facoltà di rinunciare, nell'atto di concessione, al diritto di riscatto per un periodo di 30 anni e si ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] da fissarsi per legge allo scopo che l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali (art. 41); ha riconosciuto inoltre il diritto dei lavoratori a collaborare, nei limiti e nei modi stabiliti dalle leggi ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] . In ragione dell'ammontare dei suoi debiti, di fatto inesigibili, il Fondo monetario internazionale ha privato nel 1994 lo Z. del diritto di voto.
Il momento istituzionale più importante dell'ancora incompiuta transizione a un regime democratico fu ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...