RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] si ricava dall'art. 22 del regolamento sindacale 1° luglio 1926, comma 2°. È quanto accade anche nel campo del dirittoprivato, dove le facoltà del rappresentante hanno dei limiti (cfr. art. 1741 cod. civ.; 370 cod. comm., ecc.). Perciò in generale ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] che sovente si traducono in inibizioni e limitazioni alle iniziative e all'azione dei cittadini nell'intreccio dei rapporti di dirittoprivato.
È palese così che l'orbita di questa disciplina s'allarga e s'estende al campo dell'azione politica dello ...
Leggi Tutto
OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
Ester Capuzzo
(OPA)
Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] , xxix, Milano 1979, pp. 766 ss.; A. Astolfi, Offerta al pubblico di acquisto (OPA), in Dizionario di dirittoprivato, iii, Diritto commerciale e industriale, ivi 1981, pp. 643 ss.; S. Pescatore, Offerta pubblica di acquisto di azioni e obbligazioni ...
Leggi Tutto
OFFERTA
Giannetto Longo
. Diritto. - Offerta al pubblico. - Offerta (o proposta) è l'invito fatto da una persona a un'altra (da cui dipende l'accettazione) e diretto al sorgere, al modificarsi, allo [...] a un gruppo di persone note al testatore.
Bibl.: C. Vivante, Trattato di diritto commerciale, Milano 1922 e segg., 5a ed., C. Longo, Istituzioni di dirittoprivato, Padova 1930, p. 264 segg.
Offerta reale. - È un istituto che si riconnette ...
Leggi Tutto
MANSFIELD, William Murray, conte di
Mario SARFATTI
*
Uomo politlco e giurista inglese, nato a Scone (Perthshire) il 2 marzo 1705, morto a Londra il 20 marzo 1793. Dopo avere studiato a Perth, nella [...] acquistò gran fama per i suoi giudizî sempre ispirati al puro diritto, estranei a qualsiasi influenza, tanto nel campo del diritto pubblico, quanto in quello del dirittoprivato, ove risolse questioni da molto tempo controverse in materia commerciale ...
Leggi Tutto
SCHULTE, Johann Friedrich von
Emilio Albertario
Giurista, nato il 23 aprile 1827 a Wintenberg (Vestfalia), morto a Maia Alta presso Merano il 19 dicembre 1914. Uditore e referendario alle corti d'appello [...] -1872) e di Bonn (1833-1906), poi emerito in quest'ultima. Insegnò diritto ecclesiastico, storia del diritto tedesco, dirittoprivato tedesco, diritto commerciale. A Praga fu anche consigliere del concistoro principesco arcivescovile e del tribunale ...
Leggi Tutto
SEHLING, Emil
Giurista tedesco, nato a Essen il 9 luglio 1860, morto a Erlangen il 30 novembre 1928. Nel 1885 fu nominato professore straordinario di diritto ecclesiastico all'università di Lipsia, nel [...] Erlangen, dove insegnò fino alla morte. Coltivò in molti studî il diritto canonico ed ecclesiastico, senza trascurare il dirittoprivato, specialmente il diritto commerciale.
Tra le opere ricordiamo: Die Wirkungen der Geschlechtsgemeinschaft auf die ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare
Pietro Vaccari
Storico e giurista, nato a Salussola (Vercelli) il 28 agosto 1848, morto a Torino il 2 giugno 1889. Professore dal 1878 di storia del diritto italiano nell'università torinese, [...] piemontese e lasciò, per quanto in alcune parti appena abbozzata, una Storia del dirittoprivato italiano, ordinata e pubblicata dopo la sua morte da F. Ruffini (Torino 1902), nella quale si rivela la forte tempra del giurista.
Altre opere: Studi ...
Leggi Tutto
THÖL, Johann Heinrich
Giurista tedesco, nato a Lubecca il 16 giugno 1807, morto a Gottinga il 16 maggio 1884. Libero docente di dirittoprivato, commerciale e cambiario nel 1830 a Gottinga, fu nella [...] (Lipsia 1847; Francoforte s. M. 1848 e '49; Norimberga e Amburgo 1857-61). Nella costruzione del sistema del diritto commerciale e cambiario ebbe nel sec. XIX un primo posto.
Tra le sue opere ricordiamo: Verkehr mit Staatspapieren, Gottinga 1835 ...
Leggi Tutto
GUTTERIDGE, Harold Cooke
Giurista e avvocato inglese nato il 16 luglio 1876. Si laureò in giurisprudenza a Cambridge. Ha insegnato diritto commerciale all'università di Londra, e successivamente, diritto [...] tenutisi all'Aia nel 1932 e nel 1937. Nel 1933 fu membro della Commissione per la revisione del dirittoprivato e di quella per la riforma dell'insegnamento giuridico.
Opere Principali: The Law of Bankers Commercial Credits, 1932; Comparative ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...