È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] rendere il conto della sua gestione. A lui compete il diritto di essere retribuito per l'opera sua, poiché il mandato ; G. Pacinotti, Armatore, in Dizionario pratico di dirittoprivato; G. Lumbroso, La responsabilità limitata degli armatori; ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di dirittoprivato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] nel campo agricolo manifestano certi loro caratteri; e altri istituti affini, come le cosiddette promiscuità di dirittoprivato. Vengono infine gli usi civici, istituto importantissimo nella storia economico-giuridica d'Italia e tuttora interessante ...
Leggi Tutto
Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] con unanime successo per tutta Europa. Ma a lui si devono anche numerosi trattati monografici intorno ai più varî argomenti: di dirittoprivato (De substitutionibus, De successione ab intestato, De praescriptionibus, De fluminibus seu Tyberiadis); di ...
Leggi Tutto
RESCIGNO, Pietro
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Salerno il 15 gennaio 1928. Laureato in giurisprudenza nel 1948, libero docente nel 1951, ha vinto nel 1953 la cattedra di Diritto civile e ha insegnato [...] -60), Bologna (1960-70); dal 1970 è ordinario di Diritto civile nella facoltà di Giurisprudenza di Roma. Ha insegnato anche Diritto commerciale a Macerata; Diritto del lavoro a Pavia; Dirittoprivato comparato a Bologna e a Roma, e Legislazione del ...
Leggi Tutto
Storico del diritto nato a Buonabitacolo (Salerno) il 25 gennaio 1858, e morto a Napoli il 10 aprile 1929; professore di storia del diritto italiano all'università di Sassari nel 1886, poi a Parma, a Bologna [...] alla storia di particolari istituti; altre ricerche, pur ricche di risultati, sono rivolte allo studio della storia del dirittoprivato italiano. Tra i numerosi lavori, dove al rigore del metodo scientifico si unisce una rara originalità di giudizî ...
Leggi Tutto
Giureconsulto, nato a Perugia il 4 settembre 1853, morto a Roma il 9 aprile 1926. Dedicatosi dapprima alla sociologia e alla filosofia del diritto con l'indirizzo positivistico allora prevalente, collaborò [...] e poi capo del contenzioso della Banca d'Italia, si volse esclusivamente agli studî di dirittoprivato e particolarmente a quelli di diritto commerciale. In questo campo, con una ricca e originale produzione scientifica, contribuì potentemente al ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Barcellona (Messina) il 20 aprile 1890. Ha insegnato il diritto commerciale nell'università di Pavia, quindi le istituzioni di dirittoprivato nella università di Milano, di cui è stato [...] di assemblea delle società per azioni, Milano 1942; Nozioni istituzionali di dirittoprivato, Milano 1945 (3ª ed., Milano 1953); Saggi di diritto, vol. III, Milano 1949; Il diritto d'autore nel sistema giuridico, Milano 1953; Intorno alla alienazione ...
Leggi Tutto
Giurista e avvocato, nato a Parabita (Lecce) l'11 febbraio 1881. Professore straordinario il 1° dicembre 1908 e ordinario nel 1912, ha insegnato diritto commerciale successivamente nelle università di [...] nel 1933, dove ha tenuto successivamente le cattedre di istituzioni di dirittoprivato e di diritto industriale. Nella stessa universilà insegna attualmente diritto commerciale. Ha dedicato notevole attività alla consulenza legale.
Opere principali ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Treia (Macerata) il 7 febbraio 1880, morto a Roma il 14 maggio 1935. Ventiduenne era professore di diritto commerciale a Urbino; passò poi a Camerino, Perugia, Sassari, Parma, finché succedette [...] 129 segg.); La funzione legislativa del Consiglio nazionale delle corporazioni (in Lo stato, 1930); La consuetudine nel diritto agrario (in Riv. dir. priv., 1935, p. 3 segg.). Questi e altri studî sono stati pubblicati in 3 volumi col titolo Scritti ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] monetaria.
Le opere principali dell'A. sono: La moneta. Considerazioni di dirittoprivato,Padova 1928; Il concetto di titolo di credito, Milano 1932; Appunti di diritto commerciale,3 voll., 3 ediz., Roma 1936; Consorzi volontari tra imprenditori ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...