Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] volta in volta applicabile, nel 1994 il Consiglio di direzione dell’Istituto Internazionale per l’Unificazione del DirittoPrivato (UNIDROIT) ha pubblicato i «Principi dei c. commerciali internazionali». Concepiti sul modello dei Restatements of the ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di determinarne i rapporti con le altre branche del dirittoprivato.
Intendendo allora il diritto civile come dirittoprivato comune e il diritto commerciale come diritto speciale disciplinante l'esercizio di attività commerciale, parrebbe logico ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] e bevande, ivi 1981; U. Ruffolo, Interessi collettivi o diffusi e tutela del consumatore, ii, ivi 1985; G. Alpa, Il dirittoprivato dei consumi, Bologna 1986; V. Zeno Zencovich, G. Alpa, s.v. Consumatore (tutela del), i, ii, iii, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Torino il 18 gennaio 1870, morto ivi il 4 settembre 1947. Professore ordinario di diritto commerciale nella Facoltà di scienze economiche e commerciali dell'università di Torino.
Fedele [...] gli scritti sui rapporti tra dottrina giuridica romana e diritto civile moderno e sui nuovi orientamenti del dirittoprivato. Opere principali: L'ipoteca testamentaria, Torino 1899; Trattato di diritto civile, vol. I (in collaborazione con G. P ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] con riguardo all'Italia, Imola 1927 (anche L. Siciliano Villanueva, Sul diritto greco-rom. priv. in Sicilia, Palermo 1901). Per il diritto germanico F. Schupfer, Il dirittoprivato dei popoli germanici con speciale riguardo all'Italia, 2ª ed., voll ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] . Importanti per la conoscenza del diritto feudale catalano. Il dirittoprivato è vivamente influenzato dal diritto romano. 6. Dirítto marittimo. Il diritto marittimo catalano è stato la base del diritto marittimo mediterraneo, e uno dei fondamenti ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] grandi questioni nella Confederazione e nel cantone (referendum, iniziativa popolare), fa le sue prime armi occupandosi degli affari del comune.
Dirittoprivato. - Nel dirittoprivato si ha la più chiara espressione della lenta opera con la quale il ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] , in quanto il giudice non può farne astrazione in materia esplicitamente così regolata, di fatto, soprattutto per il dirittoprivato, sono meno importanti della giurisprudenza per il maggior campo d'azione spettante a questa e per la forza dei ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] comitato, istituito nel 1926, è composto di delegati governativi di 47 stati, allo scopo di proporre un unico dirittoprivato aeronautico. Ha sede a Parigi.
Accanto a codesta legislazione internazionale, si sono avute le varie leggi nazionali. Quella ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] mercantile, pubblicato per decreto 20 novembre 1879, n. 5166. Consta di 1079 articoli e, occupandosi anche di materie di dirittoprivato, si può dire che costituisca pure il regolamento del libro II del codice di commercio (del 1883) che tratta "Del ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...