La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] vantaggiosa per entrambe le parti, non quella di accertare il diritto ed i fatti su cui si fonda.
Io non saprei dire non è certo una fonte normativa: esso è precostituito da un privato (l’organismo di mediazione), ovvero da un ente pubblico che però ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] Glossa, ma ora vedute alla luce di una nuova sensibilità che incomincia a considerare il diritto romano come diritto storico. Vero è che l'opera è priva di una impostazione organica, di una 1pconomia generale nella trattazione delle varie parti, di ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] eccl. [auth. 123.3 post C.1.2.13]): notizia priva di fondamento perché il Baldovini era già morto nel 1235. Nel -F. Liotta, Notizie del ms. Vat. lat. 8069, in Annali di storia del diritto, V-VI (1961-62), p. 398; E. Cortese, La norma giuridica, I- ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] di Napoli conseguì nel 1832 la laurea in fisica e nel 1835 quella in diritto civile. Di ingegno versatile, coltivò entrambe le discipline: fu professore privato di fisica e matematica a Catanzaro (nel 1834 concorse invano per questi insegnamenti ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] (che dovrebbe distinguersi da quella meramente deterrente), v. Castronovo, C., Il danno non patrimoniale nel cuore del diritto civile, in Europa e dir. priv., 2016, 293 ss.
20 In tal senso, v. tra gli altri Patti, S., Il risarcimento del danno ...
Leggi Tutto
Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo
Francesco Macario
La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] , n. 10105, in Foro it., 2015, I, 1328, già esaminata da Pagliantini, S., Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori, in Il Libro dell’anno del Diritto 2015, Roma, 2015, 73.
4 Negli stessi termini si erano espressi: Trib. Trieste, 7 ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] alla non nascita; manca il danno risarcibile, in quanto l’aborto conseguente alla diagnosi avrebbe privato il nascituro della vita stessa, seppur malformata; il “diritto a non nascere se non sano” sarebbe adespota (intestato a chi non è ancora ...
Leggi Tutto
Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] incolumità e le ragioni della proprietà privata. Il sacrificio imposto alla proprietà esclusiva cit., n. 187.
8 Cass., 5.9.2011, n. 18150, in Foro it. Rep., 2009, voce Diritti politici e civili, n. 252.
9 Cass., 11.7.2012, n. 11642, in Foro it. Rep., ...
Leggi Tutto
La compensatio lucri cum damno
Paolo Spaziani
Il presente contributo, movendo dalla ricognizione del principio pretorio della compensatio lucri cum damno, del suo fondamento e dei presupposti della [...] la compensatio tra risarcimento e indennizzo precluderebbe agli enti previdenziali e agli assicuratori di esercitare il diritto – previsto, per l’assicuratore privato, dall’art. 1916 c.c., nonché, per gli enti previdenziali e gli assicuratori sociali ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico dell’immagine dei beni
Giorgio Resta
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] , oppure sottratto alla vista; c) a seconda che si tratti di un bene privato o di un bene pubblico.
2.1 Il fondamento della tutela: a) i diritti di proprietà intellettuale
Il potere di riprodurre un bene corporale, sia esso liberamente visibile ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...