CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] infine a Leida per compiere in quell'università studi di diritto pubblico sotto la guida di Andreas Weiss. Il paese gli , Roma 1976). Quelle al Mazzei sono conservate nell'archivio privato Maruzzi (attualmente in vendita e inaccessibile); una sola è ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] Nel pieno dell'attività di docente di consulente pubblico e privato, di uomo d'affari, di cittadino tra i più im Mittelalter, III, Heidelberg 1850, p. 340 (trad. ital. Storia del diritto romano nel Medio Evo, III, Torino 1857, pp. 494 s.); J. F ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] della sua origine etnica, religiosa, culturale e linguistica. Ma è con la citata Convenzione della Conferenza di diritto internazionale privato de L’Aia del 19 ottobre 1996, che la considerazione a livello internazionale dell’utilità della kafalah ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] giuristi; anch'egli quindi fu avviato allo studio del diritto. Secondo una tradizione piuttosto incerta, il D. avrebbe giustizia e benevolenza verso i suoi subordinati.
In un incontro privato con Gregorio XI, che ebbe luogo all'inizio di marzo del ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] aver letto per oltre vent'anni; e di sicuro lesse il diritto civile, il regio ed il feudale. Con molte interruzioni, a studentium huius almi gymnasi"; ma si deve pensare ad un insegnamento privato, più che ad un ritorno in Studio, come, invece per ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] fine di garantire una maggiore assistenza ai nuclei familiari indigenti; x) modifica delle disposizioni di diritto internazionale privato con previsione di norme di applicazione necessaria in attuazione del principio dell’unificazione dello stato ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] Perulli, A., Il lavoro autonomo, il contratto d’opera e il contratto d’opera intellettuale, in Diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale. Privato e pubblico, a cura di G. Santoro-Passarelli, Torino, 2014, 72 ss.; Rodotà, S., Repertorio ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] che l’incapacità naturale si riferisce ad un soggetto privo della capacità di intendere e di volere per il valere, ad esempio, il valore di affezione del bene (Galgano, F., Diritto civile e commerciale, cit., 376). La mala fede, in base a quanto ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] sanitaria), che con il suo inadempimento abbia privato la gestante della possibilità di accedere all’ procreativa responsabile avrebbe evitato.
25 Così Cricenti, G., Il concepito ed il diritto di non nascere, in Giur. it., 2013, 818, secondo cui ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] figura così detta dell’“insolvenza dolosa del privato” non fu introdotta nonostante le reiterate nei delitti contro il patrimonio, Milano, 1955, 260 ss.; Mantovani, F., Diritto penale, cit., 211; in giurisprudenza, per tutte, Cass. pen., 18.3 ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...