Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] dagli artt. 2 e 4 del settimo protocollo addizionale alla CEDU (diritto di ricorso in materia penale e ne bis in idem); ovvero se responsabilità degli enti: alcune riflessioni sui confini tra pubblico e privato; Cass. pen., sez. II, 26.10.2010, n ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] propria istruzione sino a perfezionarla a Padova con studi di diritto civile e canonico e di teologia. Portatosi a Roma proprio dal padre e dai fratelli, allora in prigione e privati della libertà (colpevole, comunque, del fallimento del banco sarà ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] sussistenza di profili di criticità in relazione al diritto di difesa del responsabile, criticità derivanti dalla circostanza che al responsabile venivano e vengono notificati atti privi di motivazione o direttamente esecutivi, già appartenenti all ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] della dottrina, che appena lice d'adorarla tra le private pareti (e ciò sia detto in pura legge di confidenza , Storia degli Italiani, I, Torino 1855, p. 225; F. Serafini, Elementi di diritto romano, Pavia 1859, I, p. 54; A. Vannucci, op. cit., pp. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] sin dal 1381 aveva amministrato il patriarcato d'Aquileia, lo privò del suo alleato in Friuli, e la decisione del pompa nel battistero del duomo.
Nell'elogio funebre, il professore di diritto civile G. L. Lambertazzi elogiò la vita e il governo del ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] da risarcire7; talaltra ancora è il principio indennitario e il diritto – che di quel principio è naturale espressione – di surrogazione dell’assicuratore sociale o privato, e non la compensatio, a fondare la soluzione dello scorporo8. Soluzione ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] ss., spec. 16 ss.; Dell’anatocismo, del conto corrente bancario e di tante cose poco commendevoli, in Riv. dir. priv., 2000, 201; Lezioni di diritto bancario, Torino, 1995, 162. Quindi, cfr.: Colombo, C., L’anatocismo, Milano, 2007, 137 ss. e 154; id ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] l’interesse è protégé, anche se non è contenuto nelle forme del diritto soggettivo.
Si distinguono invece i tipi di danno e le tecniche con dell’immobile del cui godimento il proprietario è stato privato. Il principio è stato applicato in tema di ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] , in Nss. D.I., Appendice, VII, Torino, 1987, 631; Tamburrino, G., Successione necessaria - dir. priv., in Enc. dir., XLIII, Milano, 1990, 1377; Bianca, C.M., Diritto civile, 2, La famiglia. Le successioni, Milano, 2001, 587; Bonilini, G., Manuale di ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] pubblica amministrazione lesivi di diritti soggettivi. Ciò costringeva il privato a proporre un doppio giudizio aveva ritenuto in alcune pronunce del 2006 e del 2008 che il privato è libero di scegliere se proporre l’azione di risarcimento in modo ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...