DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] a esplicite posizioni ideologico-religiose. Il D. è uno dei primi canonisti che abbia posto la distinzione tra diritto pubblico e dirittoprivato nell'ordinamento canonico. Un suo commento al trattato di Z-B. van Espen è smarrito. L'inclinazione alla ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] 293,295 c.c.) alla nomina del tutore (art. 350 n.2 e 3). (Iudica, G.-Zatti, P., Linguaggio e regole del dirittoprivato, Padova, 2004, 85 ss.).
La posizione del nato e del nascituro
La capacità giuridica, come già detto, si acquista con la nascita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] Italia dall’Unità alla Repubblica, Roma-Bari 1990.
R. Teti, Codice civile e regime fascista: sull’unificazione del dirittoprivato, Milano 1990.
A. Padoa Schioppa, Disciplina legislativa e progetti di riforma delle società per azioni in Italia (1862 ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] trascrizione, Padova, 2008; Figone, A., Assegnazione della casa familiare, in Fam. dir, 2011, 409 ss.; Gallo, P., Dirittoprivato, IV ed., Torino, 2006; Gabrielli, E. - Gazzoni, F., diretto da, Trattato della Trascrizione, Utet, Torino 2012; Libonati ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] .; in Temi emiliana, XX (1943), 2, p. 133; in Temi, n.s., I (1945), 1, pp. 194 ss.; in Rivista di dirittoprivato, XIII (1943), pp. 1, pp. 258-261; Milano, Archivio d. Università degli studi, Stati matricolari e di servizio, fasc. "Falco prof. Mario ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] di, Unioni Civili e Convivenze di Fatto, L. 20 maggio 2016, n. 76, Sant’Angelo di Romagna, 2016; Grassetti, C., Famiglia, DirittoPrivato, in Nss.D.I, VII, Torino, 1961; Grillini, F. - Marella, M.R., a cura di, Stare insieme: i regimi giuridici delle ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] , la gerarchia ecclesiastica, la giurisdizione, ecc.; nel libro II il processo; nel libro III il dirittoprivato degli ecclesiastici (secolari e regolari), dei laici, i beni temporali della Chiesa, i contratti; nel IV il matrimonio; nel V i delitti ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] Milano, 1951; Gazzoni, F., L’attribuzione patrimoniale mediante conferma, Milano, 1974; Gazzoni, F., Manuale di dirittoprivato, 2011, Napoli, 495 ss.; Irti, N., Disposizione testamentaria rimessa all’arbitrio altrui. Problemi generali, Milano, 1967 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] dell’economia romana, rist. a cura di A. Giardina, Roma-Bari 1985, pp. VII-LVI.
P. Grossi, «La scienza del dirittoprivato». Una rivista-progetto nella Firenze di fine secolo, 1893-1896, Milano 1988, pp. 58-63.
C. Dollo, La cultura accademica di ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] sussidiariamente in vigore, ma come elemento suppletivo, in quanto abbia informato i principali istituti di dirittoprivato moderno nelle connessioni fondamentali"; il ruolo di adattamento degli istituti "al progressivo svolgimento delle scienze ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...