Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] , 493; Scalisi, V., Il contratto in trasformazione. Invalidità e inefficacia nella transizione al diritto europeo, Milano, 2011; Tommasini, R., Nullità (dirittoprivato), in Enc. del dir., XXVIII, Milano, 1978, 866; Villa, G., Contratto e violazione ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] ; Capriglione, F., Crisi a confronto (1929 e 2009) il caso italiano, Padova, 2009; Cerri, A., La costituzione ed il dirittoprivato, in Tratt. Rescigno, XXI, 1987; Cheshire, Law of contract, 1986, pubblicato in Alpa, G.-Bessone, M., I contratti in ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] cit., 2; Fragali, M., Garanzia, cit., 449; Pugliatti, S., Esecuzione forzata e diritto sostanziale, Milano, 1935, 265; Barbero, D., Sistema del dirittoprivato italiano, II, Torino 1965, 123 s.).
Classificazioni e distinzioni
La dottrina suggerisce ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] , L.V.-Corbo, N., op. cit., 19 s.).
Fonti normative
Artt. 1965-1976 c.c.
Bibliografia essenziale
Alpa, G., Manuale di dirittoprivato, Padova, 2015; Ascarelli, T., L’astrattezza dei titoli di credito, in Riv. dir. comm., 1932, I, 390; Balestra, L ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] un ruolo solidaristicamente così connotato, soprattutto in contesti imprenditoriali organizzativamente complessi.
Note
1 Cavazzuti, F., Leasing: I) Dirittoprivato, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990, 1 ss.
2 Alle quali è stato chiesto un intervento ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] 877 s.; R. Montessori, in Arch. giur., s. 4, XX (1930), pp. 120 ss. Altre notizie in A. Rocco, La scienza del dirittoprivato in Italia negli ultimi cinquant'anni, in Riv. di dir. comm., IX (1911), 1, pp. 285 ss.; G. Rotondi, Letteratura civilistica ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] di «una delle più scoperte intrusioni del regime all’interno del nucleo familiare» (Bonini, R., Disegno storico del dirittoprivato italiano. Dal Codice civile del 1865 al Codice civile del 1942, III. ed., Torino, 1996, 137).
Dalla Costituzione ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] , G.-Lenti L., La separazione personale dei coniugi, in Alpa, G.-Patti, S., diretto da, Trattato teorico pratico di dirittoprivato, Milano, 2011, 3 ss.; Franceschelli, V., La separazione di fatto, Milano, 1978, 4 ss.; Grassetti, C., La separazione ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] Bologna 1976; Ferrajoli, L., Proprietà e libertà, in Parole chiave, Roma, 2003, 19; Galgano, F., Dirittoprivato, Padova, 1999, 13; Gazzoni, F., Manuale di dirittoprivato, Napoli, 2003, 258; Lener, A., Problemi generali della proprietà, in Proprietà ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] ., 12.11.2013, n. 25373; Cass., 27.1.2015, n. 1510.
13 Rescigno, P., Le obbligazioni della pubblica amministrazione. Note minime di dirittoprivato, in Scritti in onore di M.S. Giannini, III, Milano, 1988, 630 ss.
14 Rescigno, P., op. cit., 633 s.
15 ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...