Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] , a cura di G. Bonilini e A. Chizzini, in Comm. c.c. Gabrielli, Torino, 2015; Gazzoni, F., Manuale di dirittoprivato, Napoli, 2015, 667; Lamanna, F., Decreto banche: iper tutela del credito e ritocchi telematici alla legge fallimentare, in Il ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] ed., Torino, 2016; Comporti, M., Matrimonio, in Bessone, M., a cura di, Istituzioni di dirittoprivato, XIX ed., Torino, 2012; Bonilini, G., diretto da, Trattato di diritto di famiglia, I, Famiglia e matrimonio, Milano, 2016; Bonilini, G., Manuale di ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] civile e commerciale, III, 2, VIII ed., Milano, 1952, 428.
25 Ex multis, Cariota Ferrara, L., Il negozio giuridico nel dirittoprivato italiano, Napoli, s.d. (ma 1948), 256 s.
26 Pugliatti, S., Precisazioni in tema di vendita a scopo di garanzia, in ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] non soltanto ad enti pubblici rappresentativi di interessi economici di categoria, ma anche ad associazioni di dirittoprivato.
Nella pratica l’iniziativa delle associazioni professionali è particolarmente frequente in processi intentati a difesa di ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] , C., Responsabilità precontrattuale e contatto sociale qualificato.
2 Osserva Castronovo, C., La responsabilità precontrattuale, in Manuale di dirittoprivato europeo, II, a cura di C. Castronovo e S. Mazzamuto, Milano, 2007, 334 s., che «la ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] scelto di occuparsi del contratto di vendita e si è così «finalmente sporcato le mani con un pilastro del dirittoprivato»22, spetta ora all’interprete verificarne l’impatto sul sistema interno.
Con riguardo alla disciplina della consegna, i problemi ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] l’effettiva realizzabilità della causa concreta della procedura di concordato».
La causa, pur intesa nel senso di funzione, in dirittoprivato è riferibile non a procedimenti, ma a negozi; nel caso del concordato può al più riferirsi – anziché all ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] l. 10/1977, che debbono essere trascritti e limitano notevolmente l’autonomia privata» (Alpa, G., Manuale di dirittoprivato, cit., 152).
I diritti reali sono diritti soggettivi assoluti, con carattere di immediatezza, che hanno per oggetto una res ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] materiale consegna del bene, con conseguente dismissione del possesso o della detenzione, ovvero nel trasferimento del diritto (Giorgianni, M., Obbligazione (dirittoprivato), in Nss.D.I., XI, Torino, s.d. ma 1965, 599). Poiché la disciplina del ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] timori di immobilizzazione del patrimonio, è piuttosto da ritenersi orientato «a tutela di un vincolo di destinazione di dirittoprivato», poiché «la sua azione è volta ad assicurare che il patrimonio di fondazione sia effettivamente destinato allo ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...