Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] , in precedenza svolto dal legislatore nazionale, ad autorità indipendenti (Banca d’Italia, Consob ecc.) (Lipari, N., Trattato di dirittoprivato europeo, Padova, 2003, 272 e ss.).
Non si tratta però, come si è stimato un po’ sommariamente, di un ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] ecc.) e con quello regionale (alle Regioni è stato attribuito il potere di produrre norme anche in materie tipiche del dirittoprivato), e ciascuna di queste dimensioni ormai coesiste e convive al di sotto di quella globale. Con l’avvento del mercato ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] in Foro it., 1954, I, 754; Perego, E., I legati, cit., 256. In senso contrario, Ferri, L., Rinunzia e rifiuto nel dirittoprivato, cit., 95 e s.), mentre in tutti gli altri casi sarebbe amorfo, con la conseguenza che risulterebbe valido ed efficace ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] 'struttura' generale idonea a dar ragione di un complesso di fenomeni che caratterizzano sia attività di diritto pubblico che attività di dirittoprivato. Né vanno trascurate le esigenze didattiche che sono all'origine di opere come quella ricordata ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] Convalida o conferma del negozio giuridico, in Nss.D.I., IV, Torino, 1968, 790 s.; e Giacobbe, G., Convalida (dirittoprivato), cit.).
La tesi della eccezionale sanatoria del negozio nullo attraverso la conferma in parola, in deroga al disposto dell ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] . II, Milano 1936.
Scalfi, G., L'idea di persona giuridica e le formazioni sociali titolari di rapporti nel dirittoprivato, Milano 1968.
Serick, R., Rechtsform und Realität juristischer Personen, Berlin-Tübingen 1955 (tr. it.: Forma e realtà della ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] previgenti rispetto all’assiologia personalistica che permea sia la Costituzione, sia il dirittoprivato europeo, anche a seguito della promanazione della Carta dei diritti fondamentali e della codificazione dell’art. 6 del Trattato di Lisbona ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] espandersi su tutta la cosa quando essa si accresca o vengano meno i diritti altrui gravanti su di essa» (Paradiso, M., Corso di Istituzioni di dirittoprivato, VIII ed., Torino, 2014, 140).
Contenuto essenziale e termine
Se quelli dianzi riportati ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] .2.1987, n. 15; l. 8.2.2007, n. 9; l. 11.11.2014, n. 164.
Bibliografia essenziale
Alpa, G., Manuale di dirittoprivato, VII ed., Padova, 2011, 693 ss.; Bargelli, E., Proprietà e locazione. Prelazione e valore di scambio, Torino, 2004; Bessone, M., a ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] c’è unanimità di vedute circa la riconducibilità del rapporto tra sostituto e sostituito ai rapporti di dirittoprivato o di diritto pubblico (su tali profili, De Mita, Fattispecie legale e rapporti giuridici nella sostituzione tributaria, cit., 267 ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...