Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] D’Antona” .INT – 46/2006, 1 ss.; Mazzotta, O., La retribuzione per il lavoro minorile: un caso di parità di trattamento nel dirittoprivato?, in Giur. it., 1976, I, 2, 65 ss.; Miscione, M., a cura di, Il lavoro dei minori, Milano, 2002; Nesi, G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] nel 1863, secondo la quale il processo rientrerebbe esclusivamente nel dirittoprivato, trattandosi di una sorta di appendice pratica, secondaria e strumentale, del diritto soggettivo sostanziale. Le norme processuali si limiterebbero quindi a ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] ; Perlingeri, P., Note critiche sul rapporto tra forma negoziale e autonomia, in AA.VV., La forma degli atti nel dirittoprivato. Studi in onore di Michele Giorgianni, Napoli, 1988, 569 ss.; Prosperi, O., Forme complementari e atto recettizio, in Riv ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] , G.B., Negozio giuridico, in Dig. civ., XII, Torino, 1995; Ferri, L., L’autonomia privata, Milano, 1959; Galgano, F., Negozio giuridico, Dirittoprivato: a) Premesse problematiche e dottrine generali, in Enc. dir., XXVII, Milano, 1977; Galgano, F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] via, la stessa sovranità dello Stato (cfr. Ornaghi 1984). Ma oggetto di attenzione, lo Stato, anche per il cultore del dirittoprivato, chiamato a fare i conti con il volto di un potere che, a partire dalla guerra, era massicciamente intervenuto sul ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] è proponibile; lo è, invece, là dove il denunciante censuri uno stato di pericolo riconducibile ad attività di dirittoprivato della p.a., non già ad attività autoritativa.
Pertanto, le possibilità sono limitate all’ambito dei rapporti privatistico ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] , 1995; Quadri, E., Famiglia e ordinamento civile, II ed., Torino, 1999; De Paola, V., Il diritto patrimoniale della famiglia nel sistema del dirittoprivato, II ed., Milano, 2002; Russo, E., L’oggetto della comunione legale e i beni personali, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] , diverrà dirompente nei decenni successivi. Presto infatti fioriranno nuove figure di enti pubblici, in cui l’uso del dirittoprivato da parte di soggetti pubblici sarà consueto. Di fronte a questa realtà non sarà più sufficiente dilatare la nozione ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il dirittoprivato [...] ii) Se lo scopo concerne la distinzione tra sfere di interessi, tendenzialmente il dirittoprivato si identifica con il diritto ‘dei privati’, anche denominato diritto della ‘società civile’.
iii) Se lo scopo riguarda la definizione delle tecniche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] politiche» o perduto nella «morta gora dell'esegesi» del «commentario pedestre» (La scienza del dirittoprivato in Italia negli ultimi cinquant'anni, «Rivista del diritto commerciale», 1911, 9, pp. 298, 302, 303).
Anche se questi recisi giudizi erano ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...