Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] tecnica che regge la moderna economia di mercato. Max Weber indica la razionalità giuridica e la semplificazione concettuale del dirittoprivato tra gli elementi fondativi del capitalismo.
9. L'atopia della rete telematica
Si è notato che la volontà ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] e supremazia, espressione di discrezionalità, ancor prima che di autorità, dovrebbe escludersene l’applicabilità ai rapporti di dirittoprivato, o in via di principio (v. Allegretti, U., L’imparzialità amministrativa, Padova, 1965, 367 e nt. 523 ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] i rilievi di Nicolussi, A., Lo sviluppo della persona umana come valore costituzionale e il cosiddetto biodiritto, in Europa e dirittoprivato, 2009, 25 ss. e 47 ss.
4 È evidente peraltro che l’intero apparato normativo regolamentare dovrà essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] un mito, in nome del necessario rassemblement nazionale.
Dicevamo che le strategie dei commentatori, volte a nazionalizzare il dirittoprivato, sono molteplici. La prima è senza dubbio quella della retorica della continuità con la tradizione. In una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] 1, p. 914). Infatti, «la mira è a restaurare, assai più che a non erodere, il sistema tradizionale del dirittoprivato» e a consacrare la «intangibilità dell’ordinamento capitalistico della produzione» (Ungari 1963, p. 78).
Come dire: la coabitazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] diversi criteri, che portano a un diverso ordinamento di tutto il sistema del dirittoprivato (G. Vadalà Papale, Dirittoprivato e codice privato-sociale, «La scienza del dirittoprivato», 1893, 1, p. 24).
I giuristi presero atto di un fermento già ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] di obbligazione nel nostro codice, più che opportuna secondo l’opinione prevalente (v., tra gli altri, Giorgianni, M., Obbligazione (dirittoprivato), in Nss. D.I., XI, Torino, 1965, 583; Cannata, C.A., Le obbligazioni in generale, in Tratt. Rescigno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] scorgere «un nuovo mondo che sorge e debella un mondo vecchio che tramonta» (G. Vadalà Papale, Dirittoprivato e codice privato sociale, «La scienza del dirittoprivato», 1893, 1, p. 72), per giungere a un ‘codice del lavoro’ (G. Salvioli, I difetti ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del dirittoprivato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] anche nei contratti individuali, quando sussistono determinate circostanze (Somma, A., Giustizia sociale nel diritto europeo dei contratti, in Riv. Crit. Dir. Priv., 2005, 75; Monateri, P.G., Ripensare il contratto: verso una visione antagonista del ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] Tratt. Rescigno, XI, Torino, 1984, 703-742; Musolino, G., diretto da, L’appalto pubblico e privato, in Cendon, P., Il dirittoprivato nella giurisprudenza, Torino, 2002; Id., L’appalto internazionale, Milano, 2003; Id., La responsabilità civile nell ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...