Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] , A., Contratto e negozio, in Salvi, C., a cura di, Categorie giuridiche e rapporti sociali, cit., 113 ss.; Barcellona, P., Dirittoprivato e processo economico, in Salvi, C., a cura di, Categorie giuridiche e rapporti sociali, cit., 282) e che è il ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] del venditore. Le obbligazioni del compratore), in Tratt. Rescigno, 11, II ed., Torino, 2000, 483 ss.; Galgano, F., Vendita (Dirittoprivato), in Enc. dir., XLVI, Milano, 1993, 484 ss.; Garofalo, L.-Mannino, V.-Moscati, E.-Vecchi, P.M., a cura ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] cit., 113 ss.; Stolfi, G., Teoria del negozio giuridico, Padova, 1961, 10 ss.; Barbero, A., Sistema istituzionale del dirittoprivato, Torino, 1962, 23 ss.; nel senso della natura di atto giuridico Barassi, L., Teoria generale delle obbligazioni, III ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] formula di ordinamento civile. La Corte Costituzionale ha, in diverse occasioni, ribadito che «L’ordinamento del dirittoprivato si pone quale limite alla legislazione regionale in quanto fondato sull’esigenza, sottesa al principio costituzionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] legislativa:
Vero è che, frutto di una certa ingenuità sarebbe quello di credere che l'unificazione o la separazione del dirittoprivato abbiano (in sé e per sé considerate) una specifica, ed univoca valenza ideologica. Le scelte di dar vita al Libro ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] , in Riv. dir. civ., 1913, 471; Panuccio Dattola, F., L’offerta di riduzione ad equità, Milano, 1990; Patti, S., Dirittoprivato e codificazioni europee, Milano, 2007, 158; Roppo, V., Il contratto, in Trattato Iudica- Zatti, Milano, 2011; Sacco, R ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] sia riferibile la capacità alla contribuzione. La legge d’imposta, allora, oltre ad assumere figure già previste in dirittoprivato o pubblico, ne introdurrebbe di nuove, ma al solo scopo di individuare “centri” cui riportare i presupposti impositivi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] 2002.
A. Jannarelli, La disciplina dell’atto e dell’attività: i contratti tra imprese e tra imprese e consumatori, in Trattato di dirittoprivato europeo, 3° vol., a cura di N. Lipari, L’attività e il contratto, Padova 2003, pp. 3 e segg.
G. Bianco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] .
Dopo la flessibilità, cosa? Le nuove politiche del lavoro, a cura di L. Mariucci, Bologna 2006.
F. Carinci, Dirittoprivato e diritto del lavoro, Torino 2007.
L. Nogler, La disciplina dei licenziamenti individuali nell'epoca del bilanciamento tra i ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] (Di Giovanni, F., Le promesse unilaterali, in Alpa, G. – Patti, S., diretto da, Trattato teorico-pratico di dirittoprivato, Padova, 2010, 119 ss.).
Occorre rilevare però che, come già per la prestazione oggetto della promessa, anche rispetto alla ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...