Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] ), Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Roma 1997, pp. 327-345.
S. Patti, Codificazioni ed evoluzioni del dirittoprivato, Laterza, Roma-Bari 1999.
G.S. Pene Vidari, Aspetti di storia giuridica del secolo XIX. Appunti dalle lezioni di ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] ogni città italiana aveva ormai un proprio Liber statutorum che raccoglieva le principali consuetudini locali di dirittoprivato, penale e processuale, nonché le di-sposizioni innovative introdotte per via legislativa, attraverso specifiche decisioni ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] di creare una fondazione o di contribuire a costituirne il patrimonio significa, in termini formali, seguire logiche di dirittoprivato e, in termini sostanziali, rimettersi alle regole e alla deontologia di organismi indipendenti e non di enti ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] e di concreta organizzazione dei poteri quale quello inglese, al cui interno la netta separazione di origine romanistica tra dirittoprivato e diritto pubblico non ha mai attecchito del tutto. D'altronde, com'è stato giustamente osservato, "la parola ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] tra iura in rem e in personam e ne fanno una categoria ordinante fondamentale per l’intero settore del dirittoprivato patrimoniale; da qui essa diffonde la propria influenza organizzatrice su quasi tutto l’ordinamento.
Non vi è parimenti dubbio ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] le finalità istituzionali proprie dell’amministrazione pubblica mediante un’attività disciplinata in tutto o in parte dal dirittoprivato: con la conseguenza – si è precisato – che, nell’attuale assetto normativo, il dato essenziale che radica la ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] dei contenuti, pur essendo già raggiunta l’unità dello Stato, il codice del 1942 prosegue con la unificazione del dirittoprivato incorporando il codice di commercio all’interno del nuovo codice civile. Pur modificandosi il disegno e alcuni principi ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] servizi a rete in Europa, a cura di E. Ferrari, Milano 2000.
U. Breccia, Prospettive nel diritto dei contratti, «Rivista critica del dirittoprivato», 2001, 19, pp. 161-204.
G. Giraudi, M.S. Righettini, Le autorità amministrative indipendenti. Dalla ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] e come tecnica di governo della complessità 21 che l’attuale assetto del sistema del dirittoprivato, ed in particolare della disciplina dell’autonomia privata, esibisce.
In questo stesso ordine di idee, può essere richiamato anche il pensiero di chi ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] sia la via maestra per l’integrazione europea che non soffoca le identità culturali dei sui popoli.
Verso l’armonizzazione del dirittoprivato europeo
Il Parlamento europeo
Con la risoluzione del maggio 1994 (A3-0329/94, in GUCE, 25.7.1994, C-205 ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...