BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] d'Italia. - Alla Banca d'Italia, dapprima costituitasi in forma di società per azioni e come tale soggetto di dirittoprivato, è stata attribuita natura di ente pubblico per esplicito riconoscimento legislativo ai sensi degli artt. 5 e 20 della legge ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] di common law, che comprende l'Inghilterra e gli altri paesi che non hanno subito tale influenza: cfr. Atlante di dirittoprivato comparato, a cura di F. Galgano, Bologna 1992).
Per descrivere le fasi di questa evoluzione non è necessario risalire la ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] , V, Milano, 1994, 656; Alpa-Bessone, I fatti illeciti, in Rescigno (a cura di), Trattato di dirittoprivato, XIV, 93; Messineo, Manuale di diritto civile e commerciale, III, 2, Milano 1954, 96 ss.
10 Monateri, La responsabilità civile, Torino, 1998 ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] stessa (art. 113, co. 3).
Dal quadro costituzionale emerge che, laddove l’amministrazione pone in essere atti di dirittoprivato (per es., un contratto) o comportamenti meramente materiali (per es., sinistro stradale), non vi è esercizio di funzione ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] essere trasferito a istanze superiori. Ciò che solitamente accadeva nel caso di patenti trasgressioni, mentre le cause di dirittoprivato venivano per lo più regolate da un tribunale arbitrale o dagli officia palatii, le cui corti durante il ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] giuridico italiano e quello che emerge dalle codificazioni colte e cioè dai progetti o modelli di regolamentazione del dirittoprivato dei contratti, in ambito internazionale o soltanto europeo, che si sono venuti succedendo negli ultimi anni e, in ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] 1949, pp. 37 ss.) "tout devient droit public" non risuona più; il problema si è spostato al centro stesso del dirittoprivato.
Lo stile
Ancor oggi, indicandosi dal Vanderlinden (v., 1967, pp. 163 ss.) gli attributi che rendono eccellente e perfetta ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] Code, in AA.VV., Towards a European Civil Code, Boston-Londra, 1993; Alpa, G. – Andenas, M., Fondamenti del dirittoprivato europeo, Milano, 2005.
Lo sforzo effettuato è notevole, dal momento che - talvolta in assonanza, talvolta in opposizione alle ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] di gerarchia: non si può quindi ritenere che, in molti casi, l'eguaglianza tra le parti nei rapporti di dirittoprivato costituisca una pura finzione? La comparazione farà anche emergere che per quanto concerne alcuni tipi di rapporti vengono messi ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] . Infine, si stabilisce che, in via generale, l’amministrazione pubblica, nel perseguimento di fini pubblici, agisce secondo le norme di dirittoprivato (art. 1, 1° bis co., l. 7 ag. 1990 n. 241). Si recide così il legame biunivoco tra pubblica ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...