OFILIO, Aulo (Aulus Ofilius)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista romano della seconda metà del sec. I a. C., allievo di Servio Sulpicio Rufo e maestro di Q. Elio Tuberone e di C. Ateio Capitone: di condizione [...] si riannoda l'opinione che il dittatore si sia rivolto a lui per attuare l'idea di una codificazione del dirittoprivato, o almeno di una sistemazione dell'editto pretorio: opera che, se pure iniziata, fu troncata dnll'uccisione di Cesare.
Bibl ...
Leggi Tutto
LONGO, Carlo
Emilio Albertario
Giurista, nato il 3 settembre 1869 a Castrovillari, morto il 18 aprile 1938 in Roma. Professore di diritto romano nel 1903 a Messina, nel 1904 a Pavia, poi a Milano, insegnò [...] anche istituzioni di dirittoprivato e diritto internazionale nella università Bocconi. Condirettore della Rivista di diritto civile, fu per molti anni un vivace arguto critico della letteratura civilistica italiana. Conseguì risultati fondamentali ...
Leggi Tutto
PLANIOL, Marcel
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista francese, nato a Nantes il 13 settembre 1853, morto a Parigi il 31 agosto 1931. Professore di diritto civile nelle università di Rennes e di Parigi, fu [...] Traité pratique de droit civil français (voll. 14, Parigi 1924-34).
Bibl.: G. Ripert, Préface alla 12ª ed. citata del Traité élément; id., M. P., in Riv. di dirittoprivato, II (1932), parte 1ª, p. 154 seg.; Ch. Lyon-Caen, M. P., in Rev. crit., 1931. ...
Leggi Tutto
REALE, Agostino
Pietro Vaccari
Giureconsulto, nato a Pavia il 4 luglio 1790, morto il 10 agosto 1855. Insegnò codice civile austriaco nell'università di Pavia dal 1822 e vi tenne anche la carica di [...] rettore. Fu tra i giuristi che trasformarono nel campo del dirittoprivato il nudo commentario esegetico in trattazione sistematica, giovandosi sia della storia e del richiamo delle fonti antiche, sia della comparazione delle leggi straniere.
Opere: ...
Leggi Tutto
SCUTO, Carmelo
Stefano RODOTA'
Giurista, nato a Catania il 21 dicembre 1883, morto a Roma il 3 dicembre 1955. Professore di diritto civile (dal 1913) nelle università di Perugia, Sassari, Catania, Napoli.
Nella [...] ); Le donazioni, Catania 1928; Delle servitù prediali, Catania 1929, Istituzioni di diritto civile, Napoli 1931 (come Istituzioni di dirittoprivato, 4ª ed., in 4 tomi, Napoli 1945); Natura dei diritti dell'enfiteuta e del concedente, Napoli 1938. ...
Leggi Tutto
OSTI, Giuseppe
Giurista, nato a Bologna il 29 ottobre 1885. Professore universitario dal 1921; ha insegnato dirittoprivato nell'università di Bologna (fino al 1955).
Studioso del diritto delle obbligazioni, [...] della teoria dell'impossibilità della prestazione, in Rivista di diritto civile, 1918, p. 209 segg., 313 segg., in tema di responsabilità per inadempimento delle obbligazioni, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 1954, p. 593 segg. ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Gioacchino
Giurista, nato a Licata il 6 marzo 1898. È dal 1926 professore ordinario di diritto civile nell'università di Palermo. Ha sempre orientato la propria indagine - fondata su di una [...] Giur. Univ. Palermo, 1921; Contributo esegetico alla dottrina romana dell'"hereditas jacens", ibid., Gli arbitratori nel dirittoprivato italiano, ibid., 1923; I debitori pecuniari e il deprezzamento monetario, Milano 1924; Sull'identificazione dei ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Alessandro
Giurista, nato a Napoli il 6 febbraio 1900. Professore universitario dal 1927, ha insegnato il diritto romano a Perugia, le istituzioni di dirittoprivato a Bari, tiene attualmente [...] e di società, ispirati da una raffinata sensibilità ai problemi concreti della vita del commercio.
Opere principali: La società per azioni, Napoli 1948; Diritto delle società, Napoli 1952; L'impresa e l'imprenditore, 2ª ed., Napoli 1959; Manuale di ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] , nonché per la sua dignità personale, da parte del marito solo per mezzo di un'apposita obbligazione di dirittoprivato; ma anche che questa integrità e questo rispetto non siano assoluti, illimitati, ma condizionati: l'inosservanza dei precetti ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] ).
4. Il disegno politico
Nel Medioevo, tempo della dissoluzione dello stato e perciò "del dominio esclusivo del dirittoprivato" (De Ruggiero, 1945, p. 2), la legislazione fridericiana si presenta con una indiscutibile carica di innovatività in ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...